Rassegna storica del Risorgimento

ADDETTI MILITARI ITALIANI GRECIA 1904-1908; ADDETTI MILITARI IT
anno <1974>   pagina <576>
immagine non disponibile

576
Antonello Folco Maurizio Biagini
storica delle nazioni balcaniche, ricorda che l'indipendenza bulgara e l'annes­sione della Bosnia-Erzegovina, pur non incidendo minimamente nella sostanza della già esistente situazione balcanica, avevano prodotto una viva emozione in quanto erano avvenimenti che mettevano in discussione, dal punto di vista giuridico e formale, tutti i precedenti trattati.) Le proteste turche, una volta accettato il fatto compiuto, avevano secondo il giudizio espresso in quel mo­mento dal tenente colonnello Elia un carattere puramente formale mentre tendevano ad ottenere un indennizzo dall'Austria-Ungheria per la perdita della Bosnia2) e una riduzione degli indennizzi dovuti alla Russia per la guerra del 1875 in cambio del riconoscimento dell'indipendenza della Bulgaria.3) I mo­tivi del fallimento della politica con la quale i Giovani Turchi avevano tentato di risollevare le sorti del fatiscente impero sono fin troppo evidenti: l'abban­dono dell'iniziale moderazione per un acceso nazionalismo, il riaffermare il predominio della razza turca su tutti i popoli dell'impero, il tentativo di rias­soggettare le regioni ormai autonome con un regime di relativo decentra­mento oltre a contraddire le affermazioni di principio esasperava, oggettiva­mente, il problema delle nazionalità.
Lo stesso addetto militare per la Serbia e la Romania, capitano Carlo Papa di Costigliole,4) confermava da Belgrado che mentre l'annuncio del ripristino della costituzione in Turchia era stato accolto con favore, poiché in un rinnovato impero turco si ravvisava un ostacolo alle aspirazioni austriache verso Salo­nicco , la proclamazione dell'indipendenza bulgara e più ancora l'annessione della Bosnia Erzegovina all'Austria era stata accolta con risentimento e preoc­cupazione. Tuttavia, precisava l'addetto militare a Belgrado, le proteste della Ro­mania e della Serbia nascevano da una solidarietà prettamente contingente verso l'impero ottomano.5)
*) A. PERNICE, op. cit., p. 573.
2) Cfr. V. ELIA, Notizie politico-militari, rapp. n. 102 e 108 rispettivamente del 23 e 30 ottobre 1908, pp. 11 e 9, A.S.M.E., S.B., r. 35; G. RUBIN DE CERVIN, Sguardo alla situazione, verso il disarmo della Bulgaria, Sofia, 30 ottobre 1908, rapp. n. 144, pp. 10, ivi, r. 15; ID., Negoziazioni turco-bulgare, questione dell'esarcato, Sofia, 26 novembre 1908, rapp. n. 167, pp. 5, ivi; Io., Turchia e Bulgaria, Sofia, 27 novembre 1908, pp. 20, ivi.
3) V. ELIA, La situazione politico-militare in Turchia, Costantinopoli, 14 ottobre 1908, rapp. n. 97, pp. 13, A.S.M.E., S.B., r. 35. ce La Turchia desiderosa di pace per rinforzare il nuovo regime interno, attende fiduciosa dal concerto delle grandi potenze il riconosci­mento del proprio diritto conculcato dal vicino Principato; ma se l'Europa non potesse ob­bligare la Bulgaria a rientrare nell'ambito delle solenni disposizioni di quel trattato al quale questa deve la sua esistenza, allora la Turchia provvederebbe da sé alla tutela del proprio diritto... [tuttavia] la Turchia non è militarmente preparata, quanto sarebbe desiderabile per entrare in campagna... . Proteste quindi più che fatti per la preparazione di un even­tuale azione militare. Anche l'addetto militare in Bulgaria commentando la situazione in? terna sottolineava l'assoluta impreparazione della Bulgaria alla guerra, cfr. G. ROBIN DE CEKVIN, Stimoli alla pace ed alla guerra, Sofia, 19 ottobre 1908, rapp. n. 128. pp. 6, ivi, r. 15.
*) Carlo Papa conte di Costigliole (Firenze 1869-Alassio 1955), sottotenente di arti­glieria (1888), addetto militare a Bucarest e Belgrado (1908-1913). Nel 1915 ebbe l'inca­rico di Capo di Stato Maggiore della 13* Divisione; nel 1916, nominato colonnello assunse la carica di Capo di S. M. del II Corpo d'Armata. Nel 1917 fu nominato Capo di S. M della commissione militare in Francia; nel 1923 venne nominato generale di Brigata.
5) C. PAPA, Notizie politico-militari, Bucarest, 22 dicembre 1908, rapp. n. 78, pp. 8,