Rassegna storica del Risorgimento
MUSEO CENTRALE DEL RISORGIMENTO
anno
<
1974
>
pagina
<
623
>
Libri e periodici
623
OPUSCOLI ED ESTRATTI
ARCHIVI
1. Gli archivi: proposte di collaborazione per una migliore tutela; Roma, Arti Gr. T.
Pappagallo, 1973 (Quaderni dì Italia nostra ).
AUGUSTA
2. ALFIO CRUCI, L'istruzione pubblica e privata in Augusta nella prima metà del [secolo
XIX, estr. da Notiziario storico di Augusta, 1973, n. 8, pp. 153176.
AUSTRIA V. n. 8.
BANDIERA (ATTILIO ED EMILIO)
3. VITTORIO AMATO, Commemorazione dei martiri di Cosenza; Cosenza, Presidio mi
litare, 1974, pp. 12.
4. EMILIO FARIO, Ai fratelli Bandiera; Cosenza, Tip. Satem, 1964, pp. 10 [discorso].
5. NICOLA SCULCO, Cotrone e i fratelli Bandiera; Crotone, Azienda autonoma soggiorno,
1974, pp. 24.
BASTOGI (PIETRO)
6. CAMILLO LACCHÈ, Pietro Bastogi e la Società delle Strade Ferrate Meridionali, estr.
da Ingegneria ferroviaria, 1972, n. 9, pp. 11
BELGIO V. n. 23, 28.
CATTANEO (CARLO) V. n. 39.
CAVOUR (CAMILLO)
7. Lettera inedita di Cavour ventenne, estr. da Cronache d'altri tempi, a. XIX (1972),
n. 2 [a Cecilia de Sello n],
CHIESA :
8. ADAM WANDRUSZKA, Der Reformkatholizismus des 18. Jahrhunderts in Italien und
in Ósterreick. Neue Forschungen und Fragestellungen, estr. da Festschrìfì Hermann Wiesjlecker zum sechzigsten Geburtstag, Graz, 1973, pp. 231-240. V. n. 22, 29.
CORBOH BUSSI (GIOVANNI) V. n. 33.
CRISPI (FRANCESCO)
9. CAMILLO LACCHÈ, Ferrovia e bigamia: pagine biografiche inedite su Francesco Crispi,
estr. da La tecnica professionale, a. XXXVII (1972), n. 7, pp. 124-127.
COTRONE [CROTONE] V. n. 5.
D'ANNUNZIO (GABRIELE) V. n. 23.
DE DEO (EMMANUELE) 10. - PASQUALE DI BARI, Bicentenario della nascita di Emmanuele De Deo; Bari, Società di storia patria per la Puglia, 1972, pp. 10 (Convegno di studio, Minervino, 10-11 giugno 1972).
DEL VECCHIO (GUSTAVO) IL LUIGI DAL PANE, Gustavo Del Vecchio, estr. dagli Atti della Accademia delle scienze deJ.rIstituto di Bologna, classe di scienze morali, voi. LXII (1973-1974), pp. 69-70.