Rassegna storica del Risorgimento

MUSEO CENTRALE DEL RISORGIMENTO
anno <1974>   pagina <625>
immagine non disponibile

Libri e periodici
625
MAZZINI (GIUSEPPE)
25. SEBASTIANO CATALANO, Giuseppe Mazzini deputato di Messina. Candidature e
vicende elettorali, estr. da Rivista storica siciliana) a. I (1973), n.l, pp. 14.
26. PAOLO SANFILIPFO, Le vicende elettorali di G. Mazzini; Napoli, Centro napoletano
dì studi mazziniani, 1974, pp. 55.
27. Mazzini e la Polonia; Varsavia, Sala di lettura italiana, 1973, pp. 100. Comprende:
S. SoKObowsKA, Vicende della rivoluzione polacco-italiana negli anni trenta del secolo scorso. Compendio di storia della Giovine Polonia; B. OPUSZANSKI, 12 pensiero di G. Mazzini e il programma dell*Associazione del popolo polacco ; S. KALEMBA, L'emigrazione democratica polacca e G. Mazzini (1832-1847); I. KOBERDOWA, L'ultimo periodo della vita e dell'attività di Mazzini; Biblio­grafia essenziale polacca, a cura di S. SOKOEOWSKA.
28. Numero speciale du Bulletin du Centre interdisciplinare de recherche sur l'Italie,
Universités de Strasbourg, 1974, n. 1. Comprende: P. GUIRAL, Mazzini l'Euro-péen; A. COLOMBO, Mazzini et Videe de démocratie; A. CHITI-BATELLI, Maz­zini, précurseur de Videe de Fédéraiion européenne ?; R. VAN NUFFEL, Présence de Mazzini en Europe occidentale: Angleterre, Allemagne, Belgique; P. Gun> LEN, Mazzini et la France; P. GUICHONNET, Mazzini et la Suisse; A. CHITI BATELLI, Notes bibliographiques complémentaires.
29. Numero speciale della rivista Logos, 1973, 3, pp. 577. Comprende: S. CARAMELLA,
G. Mazzini e il cattolicesimo; G. CARBONABA, G. Mazzini, Vinternazionalista e il nazionalista; C. MOTZO DENTICE D'ACCADIA, Mazzini apostolo delVeduca­zione; V. NEVLEB, Mazzini e Tolstoj; N. PETRUZZELLIS, La politica come eroismo nel pensiero di G. Mazzini; P. PIOVANI, Gobetti e Mazzini; F. TESSITORE, Mazzini e Garibaldi nella interpretazione di N. Rosselli; G. THAMAROLLO, Scuola e politica nel pensiero di Mazzini; G. TRAMAROLLO, Il mito di Roma neWunitarismo mazziniano; A. VERNA, La critica letteraria di G. Mazzini; II Centro napoletano di studi mazziniani.
MESSINA V. n. 25.
MODENA
30. GIORGIO BOCCOLARI, L'ultimo dominio di Casa d'Este, estr. da Atti e Memorie
della Accademia nazionale di scienze, lettere e arti di Modena, voi. XIII (1971), pp. 18.
NAPOLEONE I
31. - PAOLA PARISET, Chiarito il mistero del calco di Napoleone, estr. da Politica estera,
a. XI (1973), pp. 37-38.
OSOPPO
32. ANTONIO FALESCHENI, Documentazione inedita sulle sofferenze e i danni di Osoppo
nel 1848; San Daniele, Grafiche Buttazzoni, 1974, pp. 22.
PIO IX
33. JOLE ANELLI STEPANUTTI, La Lega italiana promossa da Pio IX. Il '49 romano
negli scritti editi e inediti di mons. Corboli Bussi; Tarcento, Grafiche D. Ste-fanutti, 1951, pp. 76.
POLONIA V. n. 27.
PORTOGALLO
34. JACQUES GODECHOT, Le Portugal et la Revolution (1789-1814), estr. da Arquivos
do Centro Culturale Portugués, VII (1974), pp. 279-297.
ROMA
35. DANTE PARISET, Cent'anni di vita dell'Accademia spagnola di Belle Arti in Roma,
estr. da Strenna dei romanisti, 1974, pp. 380-385.
36. DANTE PARISET, Roma, 20 settembre 1870, ore 10,05 del mattino, estr. da Strenna
dei romanisti, 1970, pp. 305-309. V. n. 29.