Rassegna storica del Risorgimento
MUSEO CENTRALE DEL RISORGIMENTO
anno
<
1974
>
pagina
<
631
>
Vita dell'Istituto
631
Ma l'Istituto ricorderà, soprattutto, i significativi apporti che Egli ha recato con le sue relazioni ai nostri Congressi, da quello del 1956 a Torino (La droite frangaise et l'Unite italìenne) a quello del 1957 a Salerno (Nord-Ovest et Midi de l'Europe il y a cent ans: Naples vers 1857, originariamente intitolato Comment les agents frangais voyaient Naples en 1857), del 1958 a Bari (La grande tentative d'expansion de la Charte et l'Italie, 1820-1821), del 1959 a Milano (1859 vu par des Frangais), e le utili precisazioni recate con i suoi interventi a relazioni altrui a Torino nel 1961, a Trento nel 1963, a Ravenna nel 1965, a Venezia nel 1966, a Trieste nel 1968. A buon diritto Henry Contamine poteva essere incluso in quella che un giorno Kalikst Morawski chiamò la famiglia del nostro Istituto.
H 2 ottobrei vittima di un tragico incidente stradale, è scomparso il prof. Antonio Guarasci. presidente della Regione Calabria e consigliere del Comitato di Cosenza. L'Istituto s'mcnina reverente alla memoria di Colui che con alto spirito di comprensione e fervido entusiasmo accolse la scelta di Cosenza come sede del nostro XLVII congresso, procurò il valido appoggio della Regione alla sua effettuazione e pronunciò la relazione inaugurale che, diversa dai soliti discorsi d'occasione, fu un serio saggio storico su La Calabria nell'età della Restaurazione. Con Antonio Guarasci l'Istituto ha perduto un amico sincero ed un prezioso collaboratore.
Un lutto non solo per l'Istituto, ma per tutta la cultura italiana, rappresenta la morte, dopo lunga malattia, di Luigi Salvatorelli, avvenuta in Roma il 3 novembre u.s., quando il presente fascicolo era già in corso di stampa. Di Lui, che fu fin dal gennaio 1945 a fianco di Gaetano De Sanctis nel Comitato consultivo provvisorio per la ricostituzione degli Istituti storici e fu sempre sicuro, fedele e attivo amico dell'Istituto, del quate era stato eletto socio onorario nel 1958, si dirà nel prossimo fascicolo. Il Suo ricordo durerà perenne in tutti noi.
* * *
SEDUTA DEL CONSIGLIO DI PRESIDENZA. - Il 16 settembre u.s., in una sala del Municipio di Cosenza, si è riunito il Consiglio di Presidenza per provvedere all'assegnazione delle cariche in seno al Consiglio stesso. Vicepresidente è stato eletto Franco Val-secchi; segretario generale Emilia Morelli, revisori dei conti Aldo Garosci e Giuseppe Talamo.
SEDUTA DELLA CONSULTA DELL'ISTITUTO. - Il 18 settembre u.s., in una sala del Palazzo della Provincia di Cosenza si è riunita la Consulta. Erano presenti i membri del Consiglio di Presidenza e i rappresentanti di 27 Comitati e della Società toscana per la storia del Risorgimento.
H Presidente ha rivolto un caloroso ringraziamento al prof. Gustavo Valente, presidente del Comitato di Cosenza e alle autorità regionali, provinciali e comunali per il fattivo apporto da essi dato alla organizzazione e alla realizzazione del congresso. Ha dato poi notizia della situazione generale dell'Istituto, delle pubblicazioni e delle varie iniziative
"Segretario generale ha avvertito che, per ragioni di contabilità e di scadenze dei
reventivi immateriali, è dovuta anticipare la presentazione dei bilanci preventivi per
L 1975 dell'Istituto e del Museo, bilanci che ha illustrato dettagliatamente. I bilanci sono
** 7?deZZ"soto alla Consulta i nomi di Luigi Dal Pane e Bice Rizzi, indi-cali dal Consiglio di presidenza per la nomina a soci onorari. La Consulta ha approvato
"* TefXso1 della seduta il Segretario generale ha illustrato l'attività dei Comitati, che risulte chiaramente dalle relazioni che seguono.