Rassegna storica del Risorgimento
MUSEO CENTRALE DEL RISORGIMENTO
anno
<
1974
>
pagina
<
634
>
634
Vita dell'Istituto
BERGAMO. - Circa 1 attività (povera per la verità) ina non è facile subentrare ad un Alberto Agazzi! ...), rimando a quanto è già stato pubblicato sulla Rassegna nel 1972, p. 644, nel 1973, pp. 172, 497, 655, nel 1974, pp. 177-178, 340-341.
Marcello Bottini
BOIX)GNA. Nel 1972 si è tenuta la commemorazione del centenario della morte di Giuseppe Mazzini, con una conferenza della prof. Emilia Morelli.
H 15 marzo 1973 si è tenuta l'assemblea per il rinnovo del consiglio direttivo del Comitato. Successivamente, il 15 aprile, è avvenuta la distribuzione delle cariche: presidente prof. Umberto Marcelli; segretario-tesoriere: dott. Eleonora Neyroz; consiglieri prof. Aldo Berselli, on. prof. Agostino Bignardi, prof. Rodolfo Fantini, on. prof. Giovanni Spadolini; revisori dei conti: dott. Lucetta Franzoni Gamberini, ing. Franco Manaresi.
Nel 1974, in collaborazione coll'Istituto di Filologia Romanza della Facoltà di Lettere dell'Università di Bologna, è stata tenuta una conferenza dal prof. Jacques Godechot su tx La storiografia della Rivoluzione Francese , e in collaborazione con la et Famèia bulgnèsia una conferenza del prof. Marcelli su Alessandro Manzoni e il Risorgimento .
Si sono tenuti rapporti di collaborazione con la Deputazione di storia patria per le province di Romagna e con la Società di studi romagnoli.
Umberto Marcelli
BRESCIA. L'attività del Comitato si è limitata alla duplice commemorazione di Silvio Moretti fatta dal sottoscritto prima a Sabbio Chiese e, qualche mese dopo, all'Ateneo di Brescia e pubblicate la prima per cura dei Comuni di Sabbio Chiese e di Casto, la seconda su testo lievemente modificato e arricchito dì note nei Commentari dell'Ateneo per il 1972. Altre iniziative non vi sono state se non quelle quasi fallite per ricordare il 125 anniversario delle Dieci Giornate con la ristampa dell'opuscolo del Correnti.
Ugo BaroncelH
CATANIA. a) Sede e soci. Per cortese concessione della Facoltà di Giurisprudenza, il Comitato continua a disporre di una sede permanente presso il Seminario giuridico-Villa Cerami. È doveroso segnalare che il numero degli iscritti è purtroppo in netta diminuzione: i 34 soci del 1972 si sono ridotti a 28 nel 1973, ed è certo che il numero si è notevolmente assottigliato nel 1974, giacché solo 5 soci hanno rinnovato l'iscrizione in sede entro il termine del 30 aprile mentre non si conosce ancora il numero dei soci che hanno regolarizzato la propria posizione al ricevimento del secondo fascicolo della rivista.
b) Manifestazioni culturali. L'anno sociale 1972-73 è stato inaugurato il 19 gennaio 1973 con un dibattito dei proff. F. Renda, F. Finocchi aro ed E. Sciacca sul volume di M. Condorelli, Momenti del riformismo ecclesiastico nella Sicilia borbonica. H 3 aprile 1973 ha avuto luogo, in collaborazione con l'Associaziono Mazziniana Italiana, la presentazione della raccolta degli scritti di G. Mazzini curata da T. Grandi ed A. Comba per i tipi della UTET: alla manifestazione ha partecipato il prof. Comba, che ha svolto la relazione introduttiva al dibattito. 11 2 aprile 1974 il prof. F. Renda ha tenuto una conferenza sul tema: L'ottantesimo anniversario dei Fasci dei lavoratori siciliani. Problemi di interpretazione storiografica,
e) Pubblicazioni. Nella collana Studi Risorgimentali, edita da Bonanno sotto gli auspici del Comitato, è stato pubblicato il n. 10: N. BLAKXSTON, Inglesi e Italiani nel Risorgimento,
pp. 160, Catania, 1973.
Mario Candorelli
FERRARA. - JX Comitato, in attesa di procedere a regolari elezioni, ha svolto diverti tentativi per salvare e ricostruire il Capanno di Garibaldi. Non è stato, però, dato