Rassegna storica del Risorgimento

MUSEO CENTRALE DEL RISORGIMENTO
anno <1974>   pagina <635>
immagine non disponibile

Vita dell'Istituto
635
ancora il primo colpo di piccone, nonostante due sopraluoghi e tre convegni al Lido degli Estensi e a Comacehio tra vari enti. Non è servito neppure un articolo di protesta pubbli-cato sul Resto del Carlino il 24 luglio 1974.
Ugo Veronesi
FORLÌ. - Organizzazione. 11 1 aprile 1973 Hanno avuto luogo le votazioni per l'ele­zione del Consiglio direttivo. Nella riunione del 9 successivo, i prescelti hanno ripartito gli incarichi nel modo seguente: prof. A. Sacco, presidente; comm. Antonio Mambelli, vice­presidente; cav. Antenore Colonelli, segretario; prof. Giovanni Donati, cav. rag. Dario Maz­zotti, prof. Umberto Foschi, consiglieri; comm. G. C. Mengozzi, consigliere aggregato. Revi­sori dei conti sono risultati: cav. di gran croce Giuliano Ravaioli e comm. Stelio Servadei. Si sono iscritti al comitato forlivese i signori gr. uff. dott. Francesco Bondi; gen. cav. uff. Alfiere Fontaine; aw. Angelo Messea; dott. Enzo Pasqui; e gli enti: Istituto tecnico Indu­striale di Forlì e Istituto tecnico Professionale a Melozzo di Forlì.
Conferenze, commemorazioni. H 16 marzo 1973, si sono svolti in Forlì i funerali dell'on. prof. Aldo Spallàcci, da molti anni membro del Consiglio direttivo del Comitato. U feretro ha sostato in piazza A. Saffi, ove il socio prof. Icilio Missiroli, ex sindaco di Forlì e fraterno amico del Poeta, ha espresso un commosso tributo di omaggio alle Sue elette Virtù civili e morali.
Al ricordo del Poeta, il 6 maggio 1973, si è svolto in Cervia un Trebbo di poesia romagnola. Il prof. Sacco, rievocando l'illustre scomparso, ha sottolineato come Egli, sia cogli scritti sia con la vita, abbia realizzato una ammirevole dedizione agli ideali del Risorgimento.
Il 27 màggio 1973, presenti alte autorità e soci del Comitato, il prof. M. Donadoni ha rievocato la poetessa Bruna Bondi Solieri, nostra socia e benemerita collaboratrice.
Il Comitato ha collaborato alla organizzazione della Giornata della Dante . Il prof. Sacco ha trattato aspetti del rapporto Dante e il Risorgimento, cui è seguita Passai pregevole conferenza del prof. Tebaldo Fabbri, preside del liceo Classico, ente iscritto al nostro comitato. L'oratore ha svolto il tema Dante Maestro . Alla manifestazione, tenutasi nella Sala Garzanti hanno partecipato le maggiori autorità, molti soci e numerosi studenti.
Nella ricorrenza del Centenario di Alessandro Manzoni, il Comitato ha collaborato col Lions Club di Forlì; presenti soci dei due sodalizi, il prof. S. Zanoiti ha illustrato con dotta eloquenza la vita e l'opera del grande Lombardo.
Il 24 aprile 1974, presenti soci del Lions Club e del Comitato è stata rievocata l'opera del compianto socio prof. Giuseppe Pecci. Hanno parlato il prof. P. Zama, il prof. Taba-nelli, il comm. A. Mambelli, il prof. Sacco.
Pubblicazioni ecc. Fra gli iscritti al comitato, che hanno pubblicato articoli recen­sioni ecc., sono stati assai attivi i soci Mambelli, Colonelli, Foschi, Mingozzi, Mazzotti, Mis­siroli; in particolare da segnalare: il socio Mazzotti sta curando il riordinamento di un vasto materiale bio-bibliografico, anche inedito, conservato presso la Biblioteca dei Filopatridi, concernente anche personalità del Risorgimento, ascritte all'Accademia savignanese; il socio A. Mambelli ha pubblicato un primo volume di Cronologia romagnola, che si estende al Risorgimento, va pubblicando, sul Bollettino della Camera di Commercio di Forlì, Uomini e famiglie illustri forlivesi ; il socio U. Foschi ha provveduto all'inventario di tutti i documenti e cimeli risorgimentali della raccolta Guerrini di Ravenna. La rivista di illustrazione romagnola ha dedicato un suo numero al compianto fondatore Aldo Spai-licei; vi figurano articoli dei soci Missiroli, Mambelli, Mazzotti, Sacoo.
Premi, concorsi. Sotto gli auspici dell'Accademia degli Incamminati di Modigliana, con la collaborazione del Comitato, si e svolto un concorso su tema risorgimentale, riser­vato agli studenti delle scuole medie inferiori della Romagna. I premi ad alunni ed inse­gnanti sono stati conferiti dal presidente dell'Accademia, dott. Gilberto Bernabei, alla presenza di autorità e qualificato pubblico, nella tornata accademica del settembre 1973.
Nella medesima circostanza, il benemerito studioso comm. Antonio Mambelli, vice presidente del Comitato, ha ricevuto il premio a Romagnoli Illustri istituito dalla com­pianta socia, la poetessa Bruna Bondi Solieri.