Rassegna storica del Risorgimento
MUSEO CENTRALE DEL RISORGIMENTO
anno
<
1974
>
pagina
<
636
>
636
Vita dell'Istituto
H Comitato, come nel passato, anche nel 72-73, ha svolto la sua opera di consulenza per ricerche di storia risorgimentale, specialmente a favore di studenti medi e universitari.
Musei, Nella tornata accademica di Modigliana, parlamentari altre autorità e studiosi hanno visitato la Casa Museo di don Giovanni Verità: ha fatto da guida il prof. Sacco. Anche al Museo del Risorgimento di Forlì il predetto ha illustrato il patrimonio ivi contenuto ai numerosi visitatori, in varie circostanze. Apprezzabile la frequenza di studenti ed insegnanti.
Varie, Nel capoluogo ed anche in altre città il presidente, spesso con altri soci, ha presenziato a manifestazioni concernenti la vita culturale, artistica, economica.
H Comitato ha dato la sua collaborazione alle celebrazioni del IV Novembre che si sono svolte, sia nel 1972 sia nel 1973, con ampio e solenne programma.
Necrologio. Sono deceduti, oltre l'on. prof. Aldo Spallacci, come si è già detto, da molti anni componente del Consiglio direttivo, le cui alte benemerenze hanno suscitato, non solo in Romagna, il più. vasto rimpianto e riconoscimento; la prof. Evelina Pesarmi, nobile figura di educatrice; il dott. Diego Soprani, valoroso combattente, appassionato di studi locali oltre che medico apprezza rissimo; il comm. Antonio Stanghellini, pregevole poeta in vernacolo e promotore di varie iniziative per la valorizzazione del patrimonio culturale romagnolo.
Aldo Sacco
GENOVA. L'attività del nostro Comitato trova ormai la sua piena espressione nel Comitato per le Celebrazioni Mazziniane e per il Museo del Risorgimento, di cui e gran parte, con la costante attività dei suoi membri (Balestreri, Costa, Ghiglione, Morabito).
Ecco quanto abbiamo realizzato o stiamo facendo
a) Manifestazioni culturali alla Casa di Mazzini. Dal 10 marzo al 22 giugno presso la Casa dell'Apostolo sono state tenute conferenze e presentazioni di volumi. Tra gli argomenti risorgimentali ricordiamo: Abba, Carlotta Benettini, Emanuele Pes di Villani arma, Tommaseo.
b) Abbiamo fondato la Rassegna storica della Liguria (nella quale il Risorgimento troverà largo spazio), la cui direzione è affidata a membri del nostro Comitato: Direttore responsabile Leonida Balestreri; nel Comitato direttivo Emilio Costa; nella Redazione Angelo Ghiglione, Leo Morabito, Giuseppe Marasco (nuovo socio).
e) Stiamo preparando la mostra e il convegno su Nino Bixio.
Leonida Balestreri
LATINA. A due anni dalla sua istituzione, il Comitato di Latina si è ormai data una collocazione nella vita culturale della città, grazie ad una attività non intensa ma proficua. Ne parlerò brevemente.
In occasione dei corsi ahi IH aneli speciali per professori di Scuola media e secondaria, esso ha avuto modo di promuovere alcuni incontri di studio aperti agli abili tandi sulla figura e l'opera di Gioiitli e sulla storiografia giolittiana. L'iniziativa ha riscosso l'approvazione degli insegnanti, alcuni del quali hanno dato la propria adesione al Comitato.
Molto seguita, specie dai giovani, è stata la conferenza-dibattito del dott. Alberto M. Arpino che, nel corso della presentazione del libro di D. Mack Smith su Vittorio Emanuele II, ha parlato sul tema: oc Alcuni spunti per una nuova storiografia sul Risorgimento . Tale conferenza, tenutasi nel febbraio del 1973, era stata preceduta da tre incontri di studio intesi ad Illustrare agli studenti delle Scuole secondarie, ai quali il Comitato di Latina prevalentemente si rivolge, alcuni punti essenziali della problematica risorgimentale.
Simile a quest'ultima nell'impostazione ma decisamente più ambizioso è stato il seminario del grugno scorso. L'argomento scelto, a Nascita e sviluppo del movimento operaio italiano dall'unità ai primi anni del XX secolo , lo avvicinava, almeno nella sua ultima parte, al tema del convegno di Certaldo del maggio di quest'anno, oc Agitazioni sociali e