Rassegna storica del Risorgimento
MUSEO CENTRALE DEL RISORGIMENTO
anno
<
1974
>
pagina
<
638
>
638
Vita dell'Istituto
nato nella dalmata Sebenico a Venezia, cioè nella sua Patria ideale, accanto a Daniele Manin pur tra molti contrasti nel 1848-49 fu protagonista dell'ultima, epica reincarnazione della Serenissima. Fummo poi avvertiti dai cari amici del Comitato di Livorno dell'Associazione Venezia Giulia e Dalmazia che il grande Dalmata, per loro cura, sarebbe stato ricordato degnamente dall'on. Bologna di Trieste. Così fu infatti il 4 giugno e pertanto ritenemmo opportuno non più effettuare la nostra conferenza.
8) Al fine, per riempire un poco il vuoto primaverile di... conferenze, avevo pensato di tenere io stesso una chiacchierata su e I valori risorgimentali oggi (che misero riempimento sarebbe stato!). Ma le mie condizioni di salute non permisero neppure di fare questo!
Talché penso che non mi rimanga altro che di inviare a tutti i cari Soci del Comitato di Livorno Vappunto sullo stesso argomento inviato ad Autorità, Presidi e Cittadini per invitarli all'associazione: penso che sarà il modestissimo testamento morale che lascerò Loro, poiché, nonostante le tante cure, prevedo che quanto prima, se continuerò nella mia salute precaria, dovrò dare, purtroppo, le dimissioni da Presidente non essendo più in condizioni di fare alcunché di buono.
Alberto Monteroso
MACERATA. Nulla da tramandare alla storia dell'attività del Comitato maceratese per l'ultimo anno, ove si eccettui qualche acquisto per il Museo (in verità, di non grande importanza, ma sempre e localmente utile) e la collaborazione prestata, soprattutto dal sottoscritto, presso Scuole ed Istituti per celebrazioni di carattere risorgimentale.
Dante Cecchi
MANTOVA. Nel biennio il Comitato ha dato particolare rilievo al centenario mazziniano tenendo in Mantova un convegno di cui è stata già mandata a suo tempo relazione.
La commemorazione ufficiale di Mazzini è stata tenuta dal prof. Talamo.
Il centenario della morte di Napoleone III è stata ricordata solennemente in Solferino il 24.6.1973 dal Vice Presidente dell'Istituto prof. Franco Valsecchi. La commemorazione del centenario della morte di Napoleone III è stata pure tenuta in Mantova dal Presidente del Comitato di Mantova.
È stata curata la pubblicazione del libro Giovanni Marangoni e Roma Capitale a cura del socio prof. Terzi con presentazione fatta dal Presidente del Comitato. Il libro è stato presentato ufficialmente in Mantova al Palazzo Municipale alla presenza di tutte le autorità cittadine.
La presentazione del libro Giovanni Marangoni e Roma Capitale venne fatta anche in provincia nei centri di Suzzara e Quistello.
Ha avuto luogo in marzo il rinnovo delle cariche come da comunicazione a suo tempo fatta.
Il Comitato ha in animo di indire un convegno nel 1975 sul tema: La questione agraria nella valle padana dopo l'unità . Va segnalata altresì la conferenza tenuta il 21.12.73 dal Vice Presidente del Comitato Renato Giusti sul tema: II Grande Re, Vittorio Emanuele II, mito e realtà .
Emilio Farlo
MILANO. Il Comitato ha partecipato, come di consueto, con il Museo del Risorgimento del Comune di Milano all'organizzazione di conferenze per solennizzare particolari eventi storici.
Questa attività si compendia in doli di conferenze nei periodi autunno-inverno.
lì deb 1972-73 comprende: 12 ottobre 1972, prof. Traxnarollo, oc Giuseppe Mazzini e l'Europa ; 28 ottobre 1972, prof. E. Bonora, Giuseppe Mazzini crìtico letterario ; 16 novembre 1972, prof. E. Morelli, Giuseppe Mazzini e l'Inghilterra ; 25 novembre