Rassegna storica del Risorgimento
MUSEO CENTRALE DEL RISORGIMENTO
anno
<
1974
>
pagina
<
653
>
Indice dell'annata
653
14 SALVATORE CANDIDO, La rivoluzione riograndense nel carteggio inedito di due giorna
listi mazziniani: Luigi Rossetti e G. B. Cuneo (1837-1840) (S. Massimo Ganci), p. 454.
15 - CESARE CANTÒ, Romanzo autobiografico, a cura di ADRIANO BOZZOLI (Vladimiro Sper-
ber), p. 123.
16 CLETO CARBONARA, Giuseppe Mazzini filosofo della religione e della prassi (Luciana
Duranti), p. 324*
17 - GIUSEPPE CARPANI, Lettere inedite a Isabella Teotochi Albrizzi (1805-1821), a cura
di RAFFAELE CIAMPINI (Gabriella Ciampi), p. 451.
18 Il carteggio del Marchese di Roccaforte, a cura di NICOLA GIORDANO (Gaetano Fal-
zonc), p. 460.
19 LUIGI DAL PANE, Il problema dello sviluppo capitalìstico (Renato Giusti), p. 612.
20 ANTONIO GIULIO M. DE' ROBERTIS, La diplomazia italiana e la frontiera settentrionale
neWanno 1866 (Vincenzo Pacifici), p. 609.
21 MONIQUE DE TAEYE-HENEN, Le natìonalisme d'Enrico Corradini et les origines du
fascisme dans la revue fiorentine Il Regno (1903-1906) (Alberto Aquarone), p. 133.
22 Deutschland und Italien im Spiegel ihrer Schulgeschichtsbucher (Vladimiro Sper-
ber), p. 129.
23 FURIO DIAZ, Per una storia illuministica (Marta Pieroni Francini), p. 600.
24 FRIEDRICH ENGEL-JANOSI, Il Vaticano tra fascismo e nazismo (Raffaele Colapietra),
p. 480.
25 ENZO ESPOSITO, Annali di Antonio De Rossi stampatore in Roma (1695-1755) (Vit
torio E. Gi un Iella), p. 309.
26 AMINTORE FANFANI, Storia economica. Parte II: Età contemporanea (Renato Giusti),
p. 113.
27 GIUSEPPE FERRARI, Scritti politici, a cura di SILVIA ROTA GHIBAUDI (Giuseppe Mou-
sagrati), p. 323.
28 Fonti e Documenti, I (Piero Zama), p. 474.
29 MARIO GANDINI, Alberto Bergamini giornalista e uomo politico. Appunti per una
bio-bibliografia (Carlo Verducci), p. 620.
30 - MARIA GARBABI, Vittorio de Riccabona (1844-1927). Problemi e aspetti del libera
lismo trentino (Paola Fuselli), p. 472.
31 LUDOVICO GATTO, Medioevo Voltairiano (Carlo Verducci), p. 599.
32 GIAMBATTISTA GIFUNI, L'Arma di Lucerà (Lucrezia Zappia), p. 448.
33 GIAMBATTISTA GIFUNI, Salandra inedito (Raffaele Colapietra), p. 477.
34 RENATO GIUSTI, Problemi e figure del Risorgimento lombardo-veneto (Giovanni Pil-
1 in ini), p. 607.
35 OSVALDO GNOCCHI VIANI, Ricordi di un internazionalista, a cura di LETTERIO BBI-
GUGLIO (Raffaele Colapietra), p. 615.
36 - FABIO GRASSI, // tramonto dell'età giolittiana nel Salerno (Anna Maria Milone),
p. 476.
37 ANTONIO GUARASCI, Politica e Società in Calabria. Il Collegio di Ragliano (Fran
cesco Volpe), p. 614.
38 WILLIAM L. LANGER, The rise of modem Europe. Politicai and social upheaval
1832-1852 (Vladimiro Sperber), p. 119.