Rassegna storica del Risorgimento

MUSEO CENTRALE DEL RISORGIMENTO
anno <1974>   pagina <654>
immagine non disponibile

654
Indice dell'annata
39 - ISABELLA LEDDA, GABRIELLA ZANELLA, I periodici di Padova (1866-1926) (Sergio
Cella), p. 617,
40 MICHELE MAGNO, Lotte sociali e politiche a Manfredonia (fino al fascismo) (Paola
Fuselli), p. 130.
41 GASTONE MANACORDA, Storiografia e socialismo. Saggi e note critiche (Bruno Di
Porto), p. 128.
42 - GIOVANNI MANZONI, Briganti di Romagna, 1800-1815 (Piero Zama), p. 114.
43 - FERNANDO MANZOTTI, Partiti e gruppi politici dal Risorgimento al fascismo (Raffaele
Colapietra), p. 462.
44 - GIUSEPPE CARLO MARINO, Videologia sicilianista, dall'età de ce lumi al Risorgi­
mento (Anna M. Caldara Isastia), p. 308.
45 GIOVANNI MARRONE, La schiavitù nella società siciliana dell'età moderna (Gabriella
Ciampi), p. 449.
46 ENNIO MASERATI, Il movimento operaio a Trieste dalle origini alla prima guerra mon­
diale (Luciana Duranti), p. 464.
47 Modem Italy. A topical history since 1861, a cura di EDWARD R. TANNENBAUM e
EMILIANA P. NOETHER (Riccardo Giannini), p. 606.
48 - ALDO ALESSANDRO MOLA, 1882-1912: fare gli Italiani. Una società nuova in uno
Stato vecchio (Paola Fuselli), p. 327.
49 RAFFAELE MOLINELLI, 7 nazionalisti italiani e l'intervento (Alberto Aquarone), p. 328.
50 BIANCA MONTALE, Dall'assolutismo settecentesco alle libertà costituzionali. Emanuele
Pes di Villamarina (1777-1852) (Renato Giusti), p. 117.
51 7 moti della Lunigiana nel carteggio di Domenico Buffa (1853-1854), a cura di
EMILIO COSTA (Gianfranco E. De Paoli), p. 320.
52 ADALBERTO NASCIMBENE, Il movimento operaio in Italia. La questione sociale a
Milano dal 1890 al 1900 (Elena Larsimont Pergameni), p. 132.
53 GUIDO OLDRINI, La cultura filosofica napoletana dell'Ottocento (Raffaele Colapietra),
p. 452.
54 ANDREA OSTOJA, La Carboneria e le sette segrete in Dalmazia e in Istria (Corrado
Camizzi), p. 312.
55 - ERCOLE PATTI, I cento giorni di Garibaldi in Sicilia nel giornalismo maltese (Gabriella
Ciampi), p. 462.
56 - CABLO PAZZACLI, L'agricoltura toscana nella prima metà dell'Ottocento (Raffaele
Colapietra), p. 316.
57 Perapectives in American History (Vladimiro Sperber), p. 306.
58 - GIOVANNI PILLININI, Storia del principio di equilibrio (Paola Fuselli), p. 599.
59 La politica estera dell'Italia negli atti, documenti e discussioni parlamentari dal
1861 al 1914, voi. II, tomo I (1876-1883), a cura di GIACOMO PERTICONE (Raffaele Colapietra), p. 611.
60 - GUIDO RATTI, Il Corriere Mercantile di Genova dall'Unità al fascismo (1861-1925)
(Alberto Aquarone), p. 616.
61 Relacoes diplomulicas de Portugal com a Santa Sé da Revolugào Francesa a Bona-
parte (1780-1803), a cura di EDUARDO BRAZAO (Giuseppe Carlo Rossi), p. 449.
62 - Le Relazioni diplomatiche fra l'Austria e il Regno di Sardegna, II serie: 1830-1848,
voi. I (5 agosto 1830*28 giugno 1833), a cura di NARCISO NADA (Renato Giusti), p. 315.