Rassegna storica del Risorgimento

ELEZIONI AMMINISTRATIVE ROMA 1892
anno <1975>   pagina <58>
immagine non disponibile

58
Mario Casella
Per quanto riguarda il Consiglio comunale, il responso delle urne diede ragione ai liberali, la cui lista passò al completo. Tre soli i cattolici che riusci­rono a superare la prova, e per giunta con il beneficio della rappresentanza delle minoranze, contemplato dall'art 74 della crispina legge sulla riforma co­munale e provinciale (il quale, com'è noto, prevedeva che alle minoranze toc­casse un quarto dei posti).69)
Ma ecco i risultati:70) Iscritti: 44.200: Votanti: 14.200.
Eletti: Baccelli
Ostini
Grandi
Desideri
Crispi
Gazzani
Albini
Bonella
Tenerani
Settimi
Novi
Casciani
Veraldi
Mazza
Di Carpegna (ci.)
Aureli (ci.)
Serlupi (oL)
voti
















8364
8174
7975
7930
7913
7847
7836
7808
7802
7654
7615
7393
7301
7124
5179
5153
5106
Al Consiglio provinciale riuscirono eletti:
1 mandamento: Giuliani voti 1210
3 Colonna 1099
4 Puccinelli (ci.) > 1503
Tolli (ci.) 1476
6 Deleuse 1513
Successo pieno, quindi, dei liberali e netta sconfitta dei cattolici, appena mitigata dal successo di Puccinelli e di Tolli al Consiglio provinciale. I libe­rali, è vero, non erano riusciti a scuotere l'elettorato romano dalla tradizionale apatia il numero degli astenuti era stato ancora una volta elevatissimo, anche se leggermente inferiore rispetto agli anni immediatamente prece­denti 71) ma potevano finalmente vantarsi di una piena ed intera vittoria
rebbe un'arma che si spunterebbe certo, come tutte le altre, contro la volontà degli italiani, a incominciare dagli italiani di Roma, ma certo è che il credito del Vaticano all'estero se ne gioverebbe, a danno di tutto il paese, e a disdoro della nostra città .
a) Cosa che La Riforma (21 giugno 1892, p. 1, Come si e vinto) non mancò di sot­tolineare: ce II Vaticano e il marchese Crispolfci scrisse avrebbero da essere grati all'on. Crispi .
w) Pubblicati sul Messaggero del 20 giugno 1892, p. 3.
71) L'Opinione del 20 giugno 1892 (p. 8, Eledoni amministrative) ricordava che alle