Rassegna storica del Risorgimento

MUSEO DEL RISORGIMENTO DI MANTOVA
anno <1975>   pagina <494>
immagine non disponibile

494
Renato Giusti
relativi ad un livello; 5) un fascicolo di earte concernenti Pacifico Andreani (che nel 1866 riuscì a trafugare e seppellire in cimitero le salme dei Martiri di Belfiore); 6) alcuni manifesti delle autorità militari austriache sui preparativi delle operazioni belliche del 1859.
Cartella Colimi: contiene i documenti militari del notaio Angelo Collini (uno dei Mille di Marsala), tra i quali il conferimento della medaglia d'argento pel valore dimostrato il 15 maggio a Calatafimi.
Cartella Bozzini: contiene documenti e fotografìe su Gaetano Bozzini, gari­baldino del 1866-67: fotografìa di Gaetano Bozzini (con medaglie); 2) lettera di Garibaldi al Bozzini, 16 aprile 1876; biglietto da visita di Stefano Canzio e fotografie dell'epoca; 4) dichiarazione di Menotti Garibaldi (22 marzo 1901); 5) lettera di Menotti Garibaldi al Bozzini (5 novembre 1901); 6) lettera di Menotti Garibaldi al Bozzini (21 gennaio 1902); 7) brevetto di medaglia commemorativa per la guerra del 1866; 8) brevetto di medaglia per la campagna nel Lazio, 1867; 9) brevetto per la Campagna nel Lazio del '67 (1901); 10) un inserto con una breve biografia di Gaetano Bozzini; varie fotografie; documenti circa la morte e la cremazione del Bozzini (1916).
Cartella Saccani: contiene documenti, fotografie, stampe relativi al garibal­dino dr. Giuliano Saccani; sono da segnalare: : 1) diario di guerra del 1866 (pochi foglietti di appunti); 2) licenza, a firma Menotti Garibaldi, 22 settembre 1866; 3) dichiarazione di prestato servizio presso l'Armata dei volontari (4 ottobre 1866) e licenziamento dal servizio (9 ottobre 1866); 4) nomina del dr. Saccani a medico dei volontari (23 giugno 1866); 5) dichiarazione di servizio (2 giugno, 29 settem­bre 1866); 6) certificato di Laurea in medicina (31 dicembre 1863); 7) certificato di iscrizione nelle liste elettorali (17 ottobre 1864); 8) passaporto (28 giugno 1877); 9) nomina a cav. dell'Ordine della corona d'Italia, e relativo decreto (1890); 10) fotografie di Saccani, Garibaldi, Bozzi ed altri.
Cartella Poltronierii contiene alcune lettere di Giuseppe Garibaldi al garibal­dino Pietro Poltronieri (1864-77) e molte fotografie di garibaldini.
Cartella Molinari: la busta contiene due inserti: a) lettere concernenti Paride Suzzara Verdi (1836*1879); tra i corrispondenti, lasciando a parte una letterina di Garibaldi (1871), rammentiamo: Roberto Ardigò, Enrico Ferri, Felice Cavallotti, F. Ceneri, Antonio d'Arco; b) lettere relative a Luigi Molinari (1866-1918), avvo­cato, direttore dell'Università popolare e amico di molti uomini politici italiani e stranieri, come si desume dalla corrispondenza rimasta, in cui sono lettere di Roberto Ardigò, Errico Mala testa, Pierre Kropotkine, Achille Loria, Ch. Malato, E. Haeckel, ecc.
Cartella Ferri: contiene alcune lettere ad Enrico Ferri, scritte da Andrea Costa, Filippo Turati e Anna Kuliscioff dalle carceri giudiziarie di Milano dove erano stati rinchiusi a seguito dei moti di Milano (6-9 maggio 1898).5)
Documenti Intra: il materiale, di recente acquistato e in corso di riordino poiché si tratta di un migliaio di lettere, opuscoli, carte ecc., ad un primo som­mario esame è stato suddiviso in alcune buste, secondo una prima sistemazione di manoscritti e lettere che interessano ila vita cittadina nella seconda metà dell'800
5) Cfr. Lettere dal carcere ad Enrico Ferri di Anna Kuliscioff, Andrea Costa e Filippo Turati (maggio-agosto 1898), a cura di R. GIUSTI, in Bollettino storico mantovano, 1956, pp. 1-20.