Rassegna storica del Risorgimento

MUSEO DEL RISORGIMENTO DI MANTOVA
anno <1975>   pagina <497>
immagine non disponibile

Il Museo del Risorgimento di Mantova 497
del periodo 194045, con giornali clandestini, volantini della Resistenza greca, ordini del giorno, istruzioni sulle tecniche di guerra, opuscoli di natura polìtica e militare; 13) fotografie di cannoni, fortificazioni, soldati ecc. dalla Prima Guerra Mondiale alla Seconda; 14) opuscoli di propaganda politica durante il regime, quaderni dell'Istituto di cultura fascista; dizionari e frasari in varie lingue. Per il periodo dal 1915 in avanti sono da rammentare ancora:
Cartella 114 reggimento della Brigata v Mantova: contiene documenti e fotografìe, notizie e riproduzioni circa la presa di Ala (27 maggio 1915), i combat­timenti di Castel Dante (dicembre 1915) ed alcune figure di soldati e ufficiali della prima guerra mondiale.
Busta: Prima Guerra Mondiale: la busta contiene opuscoli, giornali, carte geografiche ecc. concernenti la Prima Guerra Mondiale; da segnalare in specie: 1) dodici fascicoli di riviste di carattere popolare, militare ecc.; 2) cartoline e proclami di propaganda patriottica; 3) E. COZZANI, Orazione ai giovani, Milano, Eroica, 1918; 4) due numeri de II Piccolissimo (1 luglio e 15 novembre 1918); 5) Viva FAmerìca. Numero unico, Livorno, luglio 1918; 6) La Giberna, n. 17, 30 giu­gno 1918; 7) celebrazione della vittoria in Piazza Sordello, 4 novembre 1918 (foto); 8) 25 carte geografiche austriache relative all'Italia; 9) alcuni fascicoli del­l'Istituto di Cultura fascista; di Relazioni internazionali, di altre riviste del ven­tennio.
Busta: Seconda Guerra Mondiale: contiene giornali, relazioni, manifesti e manoscritti circa gli anni del regime e della Seconda Guerra Mondiale. Sono da segnalare: 4 quaderni di Giuseppe Pesoarolo, confinato politico dal 1940 al '43; manifesti e fotografie concernenti dieci soldati italiani fucilati dai Tedeschi alla Valletta Aldriga (Mantova) il 19 settembre 1943; libri e ritratti di don Eugenio Leoni, fucilato dai Tedeschi il 12 settembre 1943; l'ultima lettera di Franco Cesana, giovanissimo partigiano caduto il 14 settembre 1944 sotto il fuoco tedesco nell'Ap­pennino modenese; fascicolo con elenchi, corrispondenza, relazioni ecc. della Bri­gata Bonomi (194445); fascicolo di fotocopie di manifesti (ottobre 1944-aprile 1945) riguardanti il Mantovano (si tratta di manifestini della Federazione comu­nista, dei Comitati di agitazione sindacale; di una copia de II progresso, a. I, n. 1, 25 febbraio 1945, e di una copia di Noi giovani, n. 2, settembre 1944). [Gli origi­nali trovanti presso la Biblioteca dell'Istituto Feltrinelli, Milano].
RENATO GIUSTI
APPENDICE
I.
A Paride Suzzarci Verdi
[1873]
Caro Verdi,
Unitamente a questa mia riceverai un'altra firmata da me, Bizzoni e Bellini direttore del Sole contenente una proposta e una serie di domande al tuo indirizzo. Io aggiungerò a quattr'occhi poche parole di spiegazione. Nella riunione