Rassegna storica del Risorgimento

CARLO ALBERTO RE DI SARDEGNA LETTERE; CARTEGGI (CARLO ALBERTO-M
anno <1976>   pagina <405>
immagine non disponibile

Libri e periodici
405
44. RENATO PINTUS, I clericali volevano Garibaldi in galera, in La Nuòva Sardegna,
Sassari, 4 marzo 1976. V. nn. 49, 68, 89, 91.
GARIBALDINI V. nn. 2, 3, 4, 29, 62, 80.
GESUITI
45. - MICHELE DI GIANNI, J Gesuiti scacciati come assassini da Napoli accolti e bene'
detti come servi di Dio a Malta, in Maltanapoli, Napoli, gennaio-febbraio 1976.
GIOBERTI (VINCENZO)
46. - LEO NEPPI MODONA, L'assassinio di Gioberti, in La Nuova Sardegna, Sassari,
11 luglio 1975.
GIORNALISMO V. nn. 19, 21, 85.
GOBETTI (PIERO)
47. - GIOVANNI SPADOLINI, Il nostro Gobetti, in La Voce Repubblicana, Roma, 15 feb­
braio 1976.
GRAMSCI (ANTONIO)
48. LUCA RIMBOTTI, Una lacuna nel pensiero di Gramsci, in Corriere del giorno, Taranto,
3 settembre 1975.
GUERRA D'INDIPENDENZA 1866 V. n. 22.
GUERRAZZI (FRANCESCO DOMENICO)
49. - RENZO LIOBNO, Un commovente Guerrazzi scoperto cento anni dopo, in Giornale di
Bergamo, Bergamo, 4 giugno 1976.
50. LEO NEPPI MODONA, II Guerrazzi e le miniere, in La Nuova Sardegna, Sassari, 19
marzo 1976.
KULISCIOFF (ANNA)
51. ARTURO COLOMBO, Una femminista nelV Italietta, in Storia Illustrata, Milano, di­
cembre 1975.
INGHILTERRA V. n. 65.
LAMBRUSCHE (RAFFAELE)
52. - MANLIO DI LALLA, Lambruschini, in La Nazione, Firenze, 4 luglio 1975.
LEGNANO
53. - GUGLIELMO MACCHIA, La battaglia di Legnano nel settimo centenario, in La Nazione,
Firenze, 29 maggio 1976.
LE MONNIER (FELICE)
54. - DOMENICO DE ROBERTIS, Storia di un editore, in II Tempo, Roma, 27 luglio 1975
(a proposito del libro di C. Ceccuti, Un editore del Risorgimento: Felice Le Mounier).
55. - PIER LUIGI TONCELLI, Il proto francese che stampò le pagine del Risorgimento, in
Il Telegrafo, Livorno, 29 gennaio 1976.
LIBERALISMO
56. - RUGGERO MOSCATI, L'eredità del Risorgimento, in II Tempo, Roma, 22 novembre
1975 (a proposito del libro Discorsi parlamentari pubblicati per deliberazione della Camera dei Deputati Aspetti della politica liberale 1881-1922). V. n. 76.