Rassegna storica del Risorgimento
FORTUNATO GIUSTINO; STORIOGRAFIA ITALIA
anno
<
1976
>
pagina
<
427
>
Giustino Fortunato storico del Risorgimento
427
Puglia, la regione che dette di maggior contributo al movimento repubblicano, dove i contadini almeno agii inizi parteggiarono per la repubblica in cui speravano per la soluzione della loro questione, ed anche parte della borghesia locale si avvicinò ai contadini. Ma i desiderata degli uni erano in netto contrasto colla rivendicazione delle terre demaniali degli altri, e l'idillio -durò molto poco. >
Che pagamenti e fiscali, Che Regia Corte; VoUmo fa come li f rancise aveva gridato nella sua esasperazione e rabbia il popolo lucano, ripetendo il ritornello del '93, e l'intera provincia si era democratizzata, e gM alberi della libertà sorgevano nn po' dovunque nei bacini alti del Platano e del Basento, a Potenza come a Muro, Avigliano, Tito, Tolve, Picerno, ed un patto di concordia veniva stipulato per la comune difesa. Le università erano appena riuscite a nominare le loro municipalità, in quella di Rionero entrerà anche un consanguineo del Fortunato, che contro i possidenti ed i simpatizzanti del nuovo corso si scagliò l'ira delle folle sanfediste e realiste, ingannate ancora una volta nelle loro legittime aspettative. Così le bande della rossa coccarda borbonica del capopopolo Sciarpa, dopo la strage di Picerno e il saccheggio di Muro, continuano la marcia trionfale fino a Potenza -infierendo contro i giacobini, lasciando dietro di sé il lavoro alla reazione statale.
È l'ultimo decennio dell'Ottocento il perìodo più produttivo del Fortunato sia nell'attività propriamente politica che ancora nelle ricerche storiche. Ottenuta la vittoria per la ferrovia del Vulture,23* per quanto attiene la storia medievale escono, a partire dal '98 I feudi e i casali di Vitalba nei secoli XII e XIII e Santa Maria di Vitalba, che formeranno insieme agli altri saggi, il grande affresco storico della valle di Vitalba, che si concluderà col Riccardo di Venosa e il suo tempo del '18.24) Coll'ancoraggio alla triste storia di quei casali medievali, centro di malaria e di spartizioni secolari, entrava in primo piano la desolazione e l'abbandono di quelle plaghe, la povertà naturale rinforzava nel Fortunato la linea naturalistico-deterministica del suo meridionalismo, destinata a trovare continuatori nello studio della società medievale e non tra i meno sensibili alla questione sociale.
L'impatto col movimento operaio organizzato è stato forte, ancor prima i Fasci siciliani hanno riproposto all'ordine del giorno le istanze e i bisogni reali della terza Italia , e l'autocritica della classe dirigente liberale, e quindi la coerenza politica del Fortunato non si fa attendere. Per tutto il mondo è germogliato un elemento nuovo, che ha scosso profondamente il cuore delle
23 A. LEPRE, Storia del Mezzogiorno nel Risorgimento, Roma, 1969, pp. 62-63.
23) E. Occorri, G. Fortunato e la a. questione meridionale , in G. Fortunato cit. Sull'importanza della politica ferroviaria ai fini dell'accumulazione primitiva nell'età della destra, si rimanda alle pagine ormai classiche del SERENI, // capitalismo nelle campagne (1860-1900), Torino, 19682, pp. 26 sgg.
20 G. GALASSO, art. ciL, pp. 944-947.
2S) Pensiamo, ad esempio, al Roberto d'Angiò e i suoi tempi (1922) di li. Caggese, che nella ricerca della causa prima della storia meridionale dalla mancata formazione di una borghesia terriera capitalistica con tutte le logiche conseguenze politiche derivabili, s'inserisce nel vivo del dibattito meridionalistico dei primi decenni di questo secolo, colla sua linea d'ispirazione fortunaliuna. Maggiori dettagli in F. CHABOD, Gli studi di storia del Rinascimento, in Cinquantanni di vita cit., I, pp. 143-238; e per quanto più specificamente riguarda la storia del Risorgimento, W. MATURI, Gli studi di storia moderna e contemporanea, ivi, pp. 239-322.