Rassegna storica del Risorgimento
ISTITUTO MAZZINIANO DI GENOVA FONDI ARCHIVISTICI; PARETO LORENZ
anno
<
1976
>
pagina
<
503
>
Libri e periodici
503
In realtà Cattaneo simpatizzava con gli Stati plurinazionali2) e assumeva che la Lombardia potesse progredire sotto una illuminata dominazione austriaca; in ciò era rimasto indietro di quasi un secolo rispetto ai patrioti italiani e sentiva fortemente l'ereditarietà del cosmo-politismo settecentesco: in verità Cattaneo si preoccupava più del benessere economico del suo piccolo Stato che dell'unità italiana. Egli predicava come Mazzini la necessità di educare le masse, ma, anche qui, i risultati non corrisposero alle intenzioni perché le sue idee sono disseminate in una serie di articoli, saggi, recensioni e, prescindendo da quanto giuste e convincenti possano sembrare oggi, non costituirono allora un programma politico ben organizzato.
RICCABDO GIANNINI
WOLFGANG LUDWIG RAD, Anita Garibaldi. 0 perfil de Imma heroina brasileira; Florianopolis (Brasile), Edeme, 1975, in 8, con ili. S.p.
Questo Profilo di una eroina brasiliana tracciato con amorosa e lunga indagine da un ricercatore non professionista, come egli si definisce, intende innalzare un monumento duraturo in, gloria di Ana Maria de Jesus Ribeiro meglio nota come Anita Garibaldi. Questa appassionata indagine di autore che si è innamorato del suo personaggio, e si dilunga in una indagine attraverso il tempo frugando negli archivi e nelle memorie lontane e nei ricordi dei discendenti di quanti la conobbero, ci appare sotto molti aspetti commovente e degna della più solidale attenzione. Anche se il Rau aveva da affrontare un compito non certamente lieve quale era quello di rivelare il vero volto e l'anima di una figura che è apparsa nel tempo vivente di luce riflessa sia nella sua vita reale sia nella leggenda, di un essere che fu eroina in quanto le circostanze la vollero tale e la resero tale gli eventi che sia nel Vecchio sia nel Nuovo Mondo dovette affrontare accanto al suo Giuseppe.
Senza dubbio FA. non rifugge, così come leggiamo anche nella dotta prefazione dello storico brasiliano Oswaldo Rodrigues Cabrai, dal tentativo di penetrare nei mondo misterioso di Anita fanciulla e giovane sposa quattordicenne e di scoprire quale potè essere il significato riposto di quelle drammatiche dolorose parole con cui Garibaldi nel 1872, già avanti negli anni e circondato da ricordi, rievocava i tempi del suo primo amore, nel lontano 1839, quando (v. Cap. 18 delle Memorie , 1 periodo) egli ce magnetico nella sua giovanile insolenza aveva fatto sua quella donna legata ad altro uomo, e concludeva: ... si rannodavano due cuori con amore immenso e s'infrangeva resistenza d'un innocente!...
Ma al riguardo i documenti che il Rau ha ricercato pazientemente con risultati notevoli, come vedremo, tacciono né possono essere assunte a testimonianze veridiche le dicerie sparsesi in quel tempo su questa unione fra un giovane straniero e la giovane sposa di Santa Catarina (erroneamente è ripetuto che Anita fosse nativa della provincia riograndense).
È impossibile, nel brave volgere di una recensione, seguire lo sviluppo di queste pagine che intendono consacrare, per luce propria, la gloria di Anita, attraverso i 43 capitoli in cui il volume si articola, di cui una parte rilevante si riferisce al quadro storico, all'ambiente, alle figure di contorno che si muovono attorno alla protagonista: dall'arrivo nel territorio di Santa Catarina delle truppe oc liberatrici riograndensi del generale Cana-barro, alle cui dipendenze militava, come capo della flottiglia repubblicana. Giuseppe Garibaldi, alla fondazione di quella repubblica (ohimè quanto effimera) chiamata Giuliana , all'incontro, che si può collocare nell'agosto 1839, in cui lo straniero trentaduenne si trova dinanzi ad una giovane sposa diciottenne afflitta da un matrimonio infelice.
Avvalendosi dei registri parrocchiali ed attraverso fortunati ritrovamenti l'A. ricostruisce la storia della famiglia e ci fornisce i certificati di nascita di alcuni fra ì 9 fratelli di Anita; ma il registro parrocchiale delle nascite di Laguna per gli anni 1820-1824 è introvabile ed infruttuose furono, anche, le ricerche a Lages da cui i genitori di Anita si erano trasferiti nella prima località; per cui soltanto presumibilmente la nascita può essere collocata nell'anno 1821. Ma la data del primo matrimonio à certa in quanto risulta da un
2) Ivi, p. 547-