Rassegna storica del Risorgimento
ISTITUTO MAZZINIANO DI GENOVA FONDI ARCHIVISTICI; PARETO LORENZ
anno
<
1976
>
pagina
<
519
>
Libri e periodici
519
Le ultime due parti del volume sono composte di documenti che permettono al lettore di verificare direttamente come la revisione del Concordato, pur non impossibile sotto il profilo tecnico, ben difficilmente possa sboccare nel superamento di quella dimensione confessionale che costituisce la sostanza stessa dei Fatti Lateranensi. In questo senso di grande interesse risulta la lettura dei lavori della Commissione Gonella per la revisione delle norme concordatarie che sono stati tenuti fino ad oggi gelosamente segreti e che costituiscono un importante elemento di giudizio e di confronto per quanti seguono gli sviluppi della questione. I punti più importanti del dibattito parlamentare, politico e dottrinale sono riproposti nella quarta parte dell'opera con una raccolta di documenti editi ai quali nel corso del volume sì era già fatto spesso riferimento. Infine, nell'appendice, la discussione aperta nella Nuova Antologia all'indomani del 12 maggio fra studiosi di diverse ideologie, contribuisce a completare utilmente i termini del complesso problema. I giuristi intervenuti (Jemolo, D'Avack, Barile e Margiotta Broglio), infatti, mentre propongono soluzioni alquanto diverse sul piano pratico, sono unanimi nel riconoscere il superamento del Concordato nella coscienza civile e politica degli Italiani accomunandosi in questo giudizio, seppure con diverse sfumature, alla tesi di fondo da cui muove Spadolini che con questa sua opera rappresenta con chiarezza la tradizione laica di origine risorgimentale.
MABIA ROSA DI SIMONE