Rassegna storica del Risorgimento

ISTITUTO MAZZINIANO DI GENOVA FONDI ARCHIVISTICI; PARETO LORENZ
anno <1976>   pagina <521>
immagine non disponibile

Libri e periodici
521
GIUSEPPE MAZZINI, Estetica e critica; Mosca, Iskusstvo, 1976, in 8, pp. 477. Rubli 2, Ko-pekì 17.
Mazzini e i repubblicani italiani. Studi in onore di Terenzio Grandi nel suo 92 compleanno (Pubblicazioni del Comitato di Torino dell'Istituto per la storia del Risorgimento ita­liano. Nuova serie, 7); Torino, Palazzo Carignano, 1976, in 8. pp. XLX-658. L. 20.000.
PIERO ZAMA, La marcia su Roma del 1831. Il generale Sercognani. 2" edizione' riveduta e ampliata, con pref. di Alberto M. Chisalberti; Faenza, Fratelli Lega, 1976, in 8 pp. XHI-296, tav. 10. L. 7.000.
REGNO D'ITALIA
AA.W., L'opera e l'eredità di Carlo Cattaneo. Voi. II: L'eredità, a cura di Carlo G. Lacaita; Bologna, Il Mulino, 1976, in 8, pp. 383. L. 6.000.
MARIO BELARDINELLI, Un esperimento liberal-conservatore: i governi di Rudinì (1896-1898); Roma. Editrice Elia, 1976, in 8, pp. 431. L. 7.000.
ROMANO PAOLO COPPINI, L'opera politica di Cambray-Digny sindaco di Firenze capitale e ministro delle Finanze (Politica e storia, 34); Roma, Edizioni di storia e letteratura, 1975, in 8, pp. 439. L. 20.000.
I documenti diplomatici italiani. Settima serie: 1922-1935. Voi. IX: 15 aprile-dicembre 1930, a cura della Commissióne per la pubblicazione dei documenti diplomatici del Ministero degli Affari Esteri; Roma, Istituto poligrafico dello Stato, 1975, in 8, pp. XLI-799. L. 15.000.
GUIDO DONNINI, Il 1917 di Russia nella stampa italiana; Milano, Giuffrè, 1976, in 8, pp. 432. L. 9.000.
FRANCESCO FIUMARA, Calabria al filo spinato. Scorci di storia e di cultura meridionale, con nota introduttiva di Rocco Mario Morano; Reggio Calabria, La Procellaria, 1976, in 8P, pp. 190. L. 3.500.
ORESTE GARZINO, GIANNI OBERTO TERENA, NELLO PONENTE, ADOLFO SARTI, La Gipsoteca Davide Calandra, a cura di ALDO ALESSANDRO MOLA, con una nota di Giulio Carlo Argan; Savigliano, L'Artistica Savigliano, 1975, in 4, pp. VLH-120 con ili. e tav. S.p.