Rassegna storica del Risorgimento
ISTITUTO MAZZINIANO DI GENOVA FONDI ARCHIVISTICI; PARETO LORENZ
anno
<
1976
>
pagina
<
528
>
528
Vita dell'Istituto
della Resistenza in Cuneo e Provinola: -versamento determinato anche dalla sensibilizzazione alla pubblica conservazione di materiale documentario promosso dalla pubblicazione del volume Storia dell'Amministrazione Provinciale di Cuneo dall'Unità al fascismo, in coi si dava più ampia notizia di alcuni fondi archivistici di famiglie cuneesi. In questa direzione molto ancora dev'essere fatto.
H Commissario che ha partecipato quale ricercatore all'esplorazione sistematica dello stato degli archivi comunali, promossa dal Comitato di Torino, diretta dal prof. Narciso Nada e finanziata dalla Regione intende elaborare un analitico piano di sondaggi volto ad incoraggiare il versamento di fondi archivistici, tuttora in possesso di famiglie, agl'Istituti di storia locali o all'Archivio di Stato per Provincia di Cuneo; ed anche a questo proposito tornerà preziosa la collaborazione del nucleo di giovani ricercatori di cui sopra s'è detto.
Il varo definitivo della nuova dimensione del Comitato quantitativamente irrobustito potrà coincidere con la progettata realizzazione del convegno su Giolitti: di cui dovrebbe riuscire più manifestamente dimostrata la peculiarità dello spazio operativo degli studi di storia risorgimentale e postunitaria nel Cuneese, in collaborazione con gli altri sodalizi ed istituti operanti in questa provincia tradizionalmente tagliata fuori dal diretto contatto con l'Università e remota rispetto ai grandi strumenti di lavoro storico.
Aldo Alessandro Mola
FERRARA. Dopo la scomparsa del mio caro fratello sen. avv. Enzo, che aveva retto questo Comitato dal 1959 e si era prodigato per le celebrazioni del Centenario dell'Unità d'Italia, ho ritenuto dovere accettare la proposta di reggere questo Comitato in qualità di Commissario e a tutt'oggi il numero dei soci ordinari è aumentato di circa 15 nominativi.
Ripristino capanno Garibaldi. - Successivamente all'incendio effettuato con notturno coraggio da ignoti vandali il 2 aprile 1973, mi sono efficacemente adoperato per la ricostruzione, intervenendo ripetutamente verso il Comune di Comacchio la cui ce culpa in vigilando era indiscussa.
Sono stato effettivamente più che soddisfatto per la recente celebrazione del 3 agosto u.s., nel 127 anniversario dello sbarco di Garibaldi a Magna vacca, ove ho tenuto il discorso ufficiale, come dalle cronache dei giornali Resto del Carlino, Gazzetta Padana, e Voce di Romagna. Oltre alle Autorità ferraresi sono intervenuti i seguenti Garibaldini (reduci dalle Argonne e Cacciatori delle Alpi) che con le loro Camicie Rosse hanno commosso il numeroso pubblico.
Questi Garibaldini che elenco fanno parte dell'Associazione Nazionale Veterani e Reduci Garibaldini ente morale con sede in Bologna, Via Galliera Cassero 8.
Nobili Luciano, Bologna; Virgini rag. Vittorio, Civitanova Marche; Fontanelli Federico, Coilemarino (An); Giovannini Alfredo, Lugo (Ra); Rossi cav. Antonio, Milano Marittima; Cunaro Guglielmo, Milano Marittima; Errani Guido, Alfonsine (Ra); Barboni Agostino, St. Alberto (Ra); Crudeli Domenico, Ravenna. Da questi Garibaldini ho ricevuto lettere di entusiasmo ed abbiamo convenuto di effettuare un pellegrinaggio a Caprera.
Ho infine presenziato alle celebrazioni garibaldine nella Repubblica di S. Marino il 31 luglio ed a Ravenna il 6 agosto.
Museo del Risorgimento. - È mio intendimento procedere all'inventario di tutti gli oggetti e documenti e indire entro la fine dell'anno la riunione del Comitato provinciale per il programma dell'anno venturo.
Elezioni. - Si sono tenute il 24 aprile 1976: sono risultati Consiglieri: Bràgliani doti. Alessandria, Brighenti doti. Roberto, Bargeolesi geom. Angelo, Borgatti aw. Vittorio e Gaiatto prof. Sante; Presidente il sottoscritto.
Ugo Veronesi
FORLÌ. Conferenze, lezioni ecc.: Francesco Petrarca, nella ricorrenza centenaria, è stato rievocato dal prof. Sergio Zanotti, presenti soci del lions Club e del Comitato di Forlì. La conferenza, svolta con originalità e profondità di concetti, ha suscitato il più fervido