Rassegna storica del Risorgimento
ISTITUTO MAZZINIANO DI GENOVA FONDI ARCHIVISTICI; PARETO LORENZ
anno
<
1976
>
pagina
<
529
>
Vita dell'Istituto
529
plauso. Nell'occasione il prof. Sacco ha affermato un intervento illustrando il rapporto tra Pe trarca e il Risorgimento. Nella sede della Cassa dei Risparmi di Porli, in occasione della presentazione dell'edizione dell'opera poetica di Aldo Spallicci, il prof. Icilio Missiroli ha esposto in efficace sintesi i temi fondamentali e i valori estetici e morali della poesia spalli c-ciana. Di <t Aldo Spallicci: il poeta e l'uomo ha parlato il prof. Tebaldo Fabbri, preside del Liceo Classico di Forlì, il 9 ottobre 1975, presenti soci del Lions Club e del nostro Comitato. La conferenza, svolta con profonda ed appassionata eloquenza, ha riscosso vivissimi consensi. A nome del Comitato, che si onorò di avere fra i soci nel consiglio direttivo 1 insigne Poeta, il prof. Sacco ha rievocato Aldo Spallicci come autore di una serie di pregevoli scrìtti ispirati, al Risorgimento e come tenace assertore, per l'intera vita, dei valori ideali, patrimonio del grande evento. Come premessa alla visita al Museo del Risorgimento di Forlì, il Presidente ha svolto alle due scolaresche di V elementare, accompagnate da genitori ed insegnanti, una lezione sul Risorgimento romagnolo, con suggerimenti bibliografici per ricerche. Nella predetta sede di palazzo Gaddi il prof. Sacco ha illustrato, ad un folto gruppo di qualificate persone, eventi e caratteristiche del Risorgimento in Romagna e, in particolare, a Forlì. Anche questa lezione ha costituito preludio alla visita alle raccolte del Museo.
Pubblicazioni'. Molto attivo, come sempre, il socio cav. rag. Dario Mazzotti; di lui ricordiamo per l'attinenza ai temi risorgimentali, il volume L'Accademia dei Filopatridi-note storiche e bibliografiche e la biografila di Francesco Rocchi. Tutto il complesso delle poesie, che Aldo Spallicci scrisse in volgare di Romagna , è stato riunito in due volumi a cura particolarmente dei proff. Icilio Missiroli e Umberto Foschi. L'opera, edita per il generoso contributo delle Casse di Risparmio di Forlì e Ravenna, accoglie in sé alquante poesie ispirate dagli ideali del Risorgimento e dalle esperienze di guerra dell'autore. Sotto il patrocinio della benemerita Camera di Commercio, Industria, Agricoltura, Artigianato di Forlì, è in corso di stampa l'ultimo lavoro di Antonio Mambelli Uomini e famiglie illustri forlivesi ; in esso figurano numerosi personaggi che operarono validamente dall'età napoleonica alla guerra 1915-18. Il socio prof. Umberto Foschi ha raccolto in due volumi, presso l'editrice Maggioli di S. Arcangelo, <c I canti popolari della vecchia Romagna : un intero gruppo di essi è di argomento risorgimentale. Il medesimo, inaugurandosi il monumento a Giuseppe Garibaldi e ad Anita, ha scritto un interessante articolo dal titolo a L'epopea garibaldina passa anche per le Mandriole . D. socio comm. geom. G. C. Mengozzi, nella pubblicazione patrocinata dalla Cassa di Risparmio di Rimini, ce I romagnoli a Villa Ruffi ha scritto, oltre che la premessa, le quattordici biografìe dei personaggi implicati nella vicenda.
Musei: In alquante circostanze, e specialmente in ricorrenze {estive, il presidente ha guidato gruppi di cittadini, di vario ceto, e studenti, di diverse scuole, nella visita alle raccolte di Palazzo Gaddi, in Forlì. Analoga illustrazione ha effettuato nel Museo, presso la Casa di D. Giovanni Verità, in Modigliana, ad un gruppo di accademici e loro familiari, in occasione della tornata degli ce Incamminati .
Consulenza: Come per il passato, il Comitato ha offerto la sua assistenza nelle ricerche di interesse storico risorgimentale a studenti di ogni ordine di scuole e a studiosi. Particolarmente benemerito in questo settore il compianto Antonio Mambelli.
Varie: Il Comitato ha collaborato all'organizzazione delle celebrazioni del IV novembre, essendo rappresentato dal segretario cav. Antenore Colonelli, Il presidente, spesso con altri soci, a Forlì ed in altre sedi, ha presenziato a celebrazioni civiche e a manifestazioni concernenti la vita culturale, artistica, economica.
Organizzazione: Purtroppo, anche nel corso del biennio, il pagamento delle quote si è svolto con lentezza; un particolare ringraziamento vada all'ufficio amministrazione centrale che, con tanta cortesia, esplica questa non agevole incombenza. Il cav. rag. Dario Mazzotti, pur essendo socio vitalizio, rinnovando un simpatico gesto, ha dato ugualmente un suo contributo per il 1976. Hanno aderito al nostro Comitato i signori: dott. ing. Giuseppe Giunchi; dott. Goffredo Melloni, vice segretario dell'Accademia dei Filopatridi; cav. uff. Vincenzo Albonetti, segretario della e Dante Alighieri e di ce Italia Nostra di Forlì.
Aldo Sacco
34