Rassegna storica del Risorgimento
ISTITUTO MAZZINIANO DI GENOVA FONDI ARCHIVISTICI; PARETO LORENZ
anno
<
1976
>
pagina
<
531
>
Vita dell'Istituto
531
riati motivi. Si riuscì invece a realizzare quello su G. Matteotti, il 17 gennaio 1975. Parlarono, nell'ordine, il prof. Arturo Colombo dell'Università di Pavia, il prof. U. Alfossio Grimaldi ed il prof. Aldo Garosei. Numerosissimo il pubblico, grande il successo della riunione (che durò quasi tre ore) cui diede conclusione il Sindaco di Milano.
Nell'anno in corso si è tornati al sistema delle conferenze, e se ne sono potute tenere quattro: 1) il 13 febbraio 1976 il prof. Ottavio Bario ha parlato sul tema oc II Centenario del Corriere della Sera (1876-1976) ; 2) il 18 marzo 1976 il prof. Giuseppe Talamo ha parlato sul tema La formazione politica di Agostino Depretis; 3) il 28 aprile 1976 il prof. Franco Della Peruta ha parlato sul tema a La figura ed il pensiero di Giuseppe Ferrari ; 4) 1*8 giugno 1976 il prof. Stefano Dclureanu ha parlato sul tema: a Milano e Lombardia nella stampa romena del 1848 .
Nonostante l'interesse degli argomenti trattati e la reputazione degli oratori, il concorso di pubblico non è stato quello che il Comitato si attendeva.
Federico Curato
MODENA. - Nell'ultimo biennio, settembre 1974-settembre 1976, l'attività di questo Comitato si è articolata come negli anni precedenti e come ora diremo in dettaglio, anche se è da rilevare un certo rallentamento di cui non staremo qui ad indagare le cause.
1) Il 22 settembre 1974 il Presidente presenziò alla cerimonia per Io scoprimento di un busto di Giuseppe Mazzini collocato nella omonima piazza di Modena per iniziativa dell'Associazione mazziniana italiana e dell'Amministrazione comunale.
2) I soci più attivi del Comitato hanno continuato a partecipare alle diverse sedute di studio indette dalla Deputazione di Storia Patria e dall'Accademia Nazionale di Scienze Lettere ed Arti di Modena. Una di queste sedute anzi, dedicata nell'ottobre dello scorso anno a ricordare il centenario della morte di Francesco V d'Este ultimo Duca di Modena, fu organizzata in collaborazione del Comitato e alcuni soci, in quella occasione, presentarono comunicazioni di argomento risorgimentale.
Nello stesso periodo il segretario prof. Luigi Amorth tenne un discorso celebrativo sulla figura del predetto Duca, dietro invito del Lions Club di Modena.
3) Purtroppo non è stato ancora possibile riprendere la pubblicazione della collana di a Quaderni del Comitato, nella quale però si spera che presto veda la luce un Diario inedito del 1859 scritto da Francesco V d'Este, attualmente in preparazione a cura del prof. Filippo Valenti, direttore dell'Archivio di Stato.
4) Il Presidente ha continuato a svolgere la propria attività a favore del locale Museo del Risorgimento, conducendo anche diverse visite guidate dedicate specialmente a scolaresche della città e della Provincia.
Giorgio Boccolari
PALERMO. Il Comitato, nel corso dell'ultimo anno, ha organizzato due conferenze di Rodolfo Mosca: la prima su Riscoperta di Sonnino , che si è svolta presso la Società siciliana di storia patria; e la seconda su Le origini del sistema bipolare nella società internazionale di questo dopoguerra , nella Facoltà di Giurisprudenza.
Nella Collana di Studi del Comitato, di cui è editore S. F. Flaccovio, è apparso un sesto volume: Ricerche Mazziniane di Gaetano Falzone.
Sotto forma di Quaderni del Comitato è riapparsa la rivista II Risorgimento in Sicilia. H comitato direttivo è costituito da Francesco Brancate, Renato Composto, Gaetano Falzone, Massimo Ganci, Romualdo Giuffrida e Giuseppe Tricoli. Al primo Quaderno dedicato ai Picciotti hanno collaborato il gen. Luigi Mondini, Gaetano Falzone e Massimo Ganci; è stato pubblicato l'inventario dei 366 mazzi dell'Archivio militare di Sicilia in Torino contenente i documenti dell'Esercito meridionale di Sicilia. L'inventario era stato compilato dal compianto prof. Rocco Miraglia.