Rassegna storica del Risorgimento
ISTITUTO MAZZINIANO DI GENOVA FONDI ARCHIVISTICI; PARETO LORENZ
anno
<
1976
>
pagina
<
532
>
532
Vita dell'Istituto
TI secondo Quaderno è stato dedicato al tema: a Sicilia ed Europa ed è stato realizzato con la collaborazione di Rodolfo De Mattei, Stefano Delureanu, Ernesto Guccione e Anne Marie Brudo.
Gaetano Fahone
PAVIA. Il Comitato ha mantenuto la sua efficienza numerica e svolto con significative manifestazioni la sua azione statutaria e di civica presenza.
Le regolari Assemblee annuali nel mese di febbraio 1975 e 1976 hanno confermato con apprezzamento di consensi e di incoraggiamenti l'opera della Presidenza e del Consìglio direttivo in carica per il triennio in corso 1974-1976. Sono state discusse ed approvate le linee del programma di lavoro successivamente effettuato. Si è preso atto con soddisfazione del fondo di gestione che permetterà l'attività del Comitato nel corrente anno, anche per merito della collaborazione del cav. di gr. croce Luigi Cornaggia, Cavaliere di Vittorio Veneto, purtroppo scomparso il 15 luglio scorso.
Nel secondo semestre del 1974 è stata celebrata, il 26 novembre, nel ciclo a Figure del Risorgimento Italiano , la commemorazione di Giuseppe Sirtori - il primo dei Mille , tenuta dal socio colonnello Giuseppe Branzoli, della quale abbiamo inviato particolare relazione.
Successivamente, sempre nel Salone dell'Archivio di Stato, il socio prof. Gianfranco E. De Paoli ha presentato il suo volume Pavia Cisalpina e Napoleonica, denso di ricerche e di importanti rilievi locali.
Per Tanno 1975 segnaliamo la riunione straordinaria tenutasi a Gropello Cairoli, nella sede della Casa di riposo invalidi di Guerra, nel ricordo del compianto collega, segretario del Comitato, dott. Ennio Canazza. Sono state rievocate e commentate dal Presidente pagine ed epigrafi pavesi di Francesco Domenico Guerrazzi e dal consigliere rag. Rabaj illustrate le provvidenze istituite nella storica villa, nel nome di Benedetto ed Elena Cairoli.
Sui campi di battaglia di Palestre, al Torrione e al Monumento Ossario, e successivamente nella Sala consigliare del Comune, il col. Giuseppe Bronzoli ha illustrato il glorioso fatto d'arme del 30-31 maggio 1859, con la consueta precisione storica e la ben nota competenza.
Nel primo semestre del corrente anno, sempre nel cucio e Figure del Risorgimento , il centenario di Luigi Settembrini è stato ricordato con una efficace rievocazione del patriota ed educatore, dal dott- Danilo Massagrande, conservatore del Museo del Risorgimento di Milano.
Di questa Istituzione milanese ha parlato, nella sua relazione ce Museologia oggi , al Rotary Club di Pavia, il socio dott. Marziano Brignoli che ne è Direttore e consigliere del nostro Comitato.
Nel ciclo rievocativo della ce Sinistra al potere in questo anno centenario, che si svolge a Stradclla a cura di quel Comune ed a Pavia per la Facoltà di scienze politiche, il Comitato ha dato la sua partecipazione. A Stradella hanno parlato i nostri soci dott. Brignoli e il prof. Arturo Colombo. A Pavia su La Provincia Pavese l'avv. Augusto Viventi ha pubblicato una serie di a stelloncini su la figura e la politica del grande statista pavese, con obiettività e riferimenti aneddotici.
Augusto Vivantì
PERUGIA. L'attività del Comitato nel suo primo anno di vita nuova è stata logicamente limitata, oltre che dalla penuria dei mezzi, anche dalla difficoltà di mettere in moto la macchina. Abbiamo organizzato una riunione dei soci e due riunioni del a direttivo per un proficuo scambio di idee e di proposte (al momento rimaste tali).
Abbiamo dato vita alla serie ce conferenze con un dibattito sulla storia della massoneria, animato dal prof. Francovich (21 maggio 1976). Speriamo di poter fare di più in futuro, e meglio.
Fiorella Bartoccini