Rassegna storica del Risorgimento
ISTITUTO MAZZINIANO DI GENOVA FONDI ARCHIVISTICI; PARETO LORENZ
anno
<
1976
>
pagina
<
534
>
534
Vita dell'Istituto
REGGIO CALABRIA. - H Comitato opera in un ambiente piuttosto difficile che non consente di svolgere quell'attività sia pure limitata che sarebbe auspicabile.
Pur tuttavia il Comitato, sia collegialmente, come a livello di singoli soci, ha portato la propria adesione ed il contributo degli interventi e delle esperienze dei singoli componenti alle più notevoli manifestazioni di carattere culturale e scientifico che si sono svolte in sede locale nel corso dell'ultimo biennio: si ricorda specialmente il Convegno promosso dalla Deputazione di storia patria per la Calabria nel novembre scorso a Reggio Calabria e Palmi sul tema: ce Aspetti e problemi di storia della società calabrese nell'età contemporanea . Questo convegno, che ha avuto notevole risonanza negli ambienti scientifici, si è valso di contributi anche di componenti di questo Comitato, come la relazione introduttiva del Presidente su Classi sociali e partiti politici in Calabria dopo l'Unità e quella della prof. M. Mario iti su Situazioni e problemi delle diocesi calabresi alla metà del secolo XX . Citiamo anche il IV Incontro di studi bizantini, tenutosi a Reggio il 30 aprile-2 maggio scorsi sul tema <x La pietà religiosa nella Calabria bizantina e nel quale, in sede di discussione e di tavola rotonda seguite alla relazione ed alle comunicazioni, sono pure intervenuti alcuni nostri soci.
L'operato e le benemerenze dell'Istituto, mercè l'azione svolta da alcuni soci nel settore della scuola, ha suscitato l'interesse di un cospicuo gruppo di giovani studiosi ed insegnanti, i quali hanno chiesto l'iscrizione a questo Comitato, come da comunicazione fatta con lettera del 15 luglio scorso, alla quale erano unite le loro schede di adesione.
Nel corso della riunione del 20 luglio scorso si è parlato del prossimo Congresso di Mantova, il cui tema è stato trovato del più vivo interesse e nel quale il Comitato sarà rappresentato dal socio prof. Giuseppina Spataro, che è stata altresì delegata a partecipare alla riunione della Consulta.
Al Congresso è prevista la partecipazione anche di qualche altro socio di questo Comitato.
È stata indetta una nuova riunione per il prossimo 26 ottobre, nel corso della quale, oltre a procedersi al rinnovo del Consiglio direttivo, sarà programmata e discussa l'attività del Comitato per il nuovo anno.
Domenico De Giorgio
ROMA. Il 5 novembre 1974 si è tenuta l'assemblea dei soci del Comitato per l'elezione del Consiglio direttivo. Gli eletti nella successiva riunione del 5 febbraio 1975 hanno proceduto alla distribuzione delle cariche: prof. Vittorio E. Giuntella, presidente; prof. Va-lentino Marataro, vicepresidente; dott. Alberto M. Arpino, segretario-tesoriere; prof. Maria Luisa Trebiliani, prof. Aldo Milcsi, prof. Antonio Di Franza, consiglieri; dott. Romolo Di Carlo e col. Marco Tullio Mattana, revisori dei conti. Nel corso della riunione si sono fissati gli obiettivi di massima per l'attività del Comitato romano e si è deciso di riunire il Consiglio direttivo possibilmente ogni mese. Nella seduta del consiglio del 25 febbraio 1975 i revisori dei conti hanno controllato la contabilità della precedente gestione commissariale lodandone la chiarezza e la scrupolosa esattezza.
Nel corso del 1975 il Comitato ha organizzato alcune manifestazioni culturali: il 17 aprile il Presidente dell'Istituto ha tenuto in Anzio una conferenza sul tema La Repubblica Romana del 1849 ; il 29 aprile ad Ostia il prof. Aldo Greco ha parlato sul tema Per una rilettura di Carducci poeta del Risorgimento ; il 1 dicembre, d'intesa con la direzione della Biblioteca Nazionale Centrale Vittorio Emanuele, si è svolta una visita di studio nei locali della suddetta biblioteca: per l'occasione i funzionari della Nazionale hanno fornito ai soci intervenuti indicazioni utili alla ricerca storica. Nel corso dell'anno sono stati cooptati nel consiglio i professori Aulo Greco e Victor Hugo Antei. È stato affidato al prof. Antonio Cipriani l'incarico di curare la pubblicazione di un manoscritto della Biblioteca Nazionale riguardante la Repubblica Romana del 1799; il Comitato ha altresì provveduto a fare microfilmare il suddetto manoscritto.
Nel 1976 l'attività del Comitato si è dedicata prevalentemente all'organizzazione del convegno L'associazionismo mazziniano e la realtà politico-sociale a Roma . Il convegno, sotto gli auspici del Comune di Roma e con la collaborazione della Pro Loco di Ostia, si