Rassegna storica del Risorgimento

ISTITUTO MAZZINIANO DI GENOVA FONDI ARCHIVISTICI; PARETO LORENZ
anno <1976>   pagina <536>
immagine non disponibile

536
Vita dell'Istituto
chiamati a far parte del Comitato scientifico alTuopo istituito e hanno dato non irrilevante opera, con l'ausilio della Presidenza centrale, ad avviare su un corretto binario gli studi battistiani.
Umberto Corsini
TRIESTE. - D. Comitato di Trieste a parte la normale attività legata a cicli di conferenze (Romano, Cervani, Salvi, Flora) ed a partecipazione dei propri soci ai convegni e congressi promossi dall'Istituto e da altri enti culturali ha pubblicato, nella collana di saggi e studi Civiltà del Risorgimento da esso curata, i seguenti volumi: Luigi Milazzi, Politica scolastica ed irredentismo. 1 ricreatori comunali a Trieste (1975); Giulio Cervani, Nazionalità e stato di diritto per Trieste nel pensiero di Pietro Kandler. Gli inediti del procuratore civico (1976) [in libreria nel prossimo settembre]; Umberto Del Bianco, Il Lloyd austriaco e la marina postale dell'Austria e dell'Ungheria. Le linee dell'Adriatico (1976) [in corso di stampai.
// segretario Giulio Cervoni
UDINE. Il Comitato di Udine è sempre il primo a chiudere il tesseramento annuale. Angelo de Benvenuti ha proposto ed il Consiglio direttivo ha approvato l'erogazione della somma di centomila (100.000) lire, che egli ha consegnato a Osoppo al Vice-Presidente cav. Antonio Faleschini (10 maggio). Il Presidente ha ricevuto dalla Sede Centrale la somma di lire cinquecentomila (500.000), che ha consegnato, per pari a Osoppo, a Faleschini (26 maggio).
Il Comitato, per la sua intensa attività patriottica riceve annualmente cospicui assegni da numerosi enti e continua ad erogare centomila (100.000) lire per il Museo del Risor­gimento di Osoppo.
H 10 giugno 1975 il prof, de Benvenuti ha presentato all'Accademia di Udine la memoria a Giacomo Prampero - storico e patriota .
Il Comitato continua ad offrire in dono pubblicazioni risorgimentali a quanti colti­vano l'interessante argomento.
Angelo de Benvenuti
VENEZIA. 1975 - 21 marzo: Commemorazione del defunto Vicepresidente Achille Bosisio, indetta dalla Dante Alighieri , con l'adesione del Comitato. 1975 - 14 maggio: Conferenza del prof. Stefano Délureanu su ce Venezia e i patrioti romeni del 1848 . 1975 - 1 maggio: Assemblea annuale del Comitato con l'approvazione dei bilanci e l'elezione a Vicepresidente del Comitato del prof. Mario De Biasi. - 1975 - 1 dicembre: Diramazione ai soci del Bollettino di informazioni N. 16. 1976 - 19, 20, 21 marzo: Intervento al Convegno storico di Mantova a II Lombardo-Veneto 1815-1866 ... del Presidente, del Segretario e di un gruppo di soci. Il prof. Pillinini ha presentato una comunicazione relativa alla esistenza nel Veneto di sentimenti filoaustriaci agli inizi della seconda dominazione austriaca; 1976 maggio: Uscita del Quaderno N. 2 del Comitato con i seguenti studi: R. Giusti, Giovanni Arrivacene patriota ed economista; S. Tramontin, Cappellani militari ed assistenza religiosa alle truppe a Venezia durante il Governo provvisorio (1848-1849); S. Delurcanu, Venezia e i patrioti romeni del 1848. 1976 5-6 giugno: Intervento del Presidente e di qualche socio al Convegno di studi di Vicenza a. Opinione pubblica e problemi politici e sociali nel Ve­neto intorno al 1876 . Il prof. Pillinini ha presentato una comunicazione in merito alla presenza e allo studio dei problemi politici, sociali ed economici nelle attività delle istitu­zioni culturali venete nel periodo dell'avvento della sinistra. 1976 7 luglio: Assemblea annuale per l'approvazione della relazione sull'attività del Comitato e dei bilanci nonché per il rinnovo delle cariche sociali.