Rassegna storica del Risorgimento

CRISPI FRANCESCO CARTE; MANCINI PASQUALE STANSLAO CARTE; MUSEO
anno <1977>   pagina <61>
immagine non disponibile

LIBRI E PERIODICI
DIREZIONE GENERALE DEGLI ARCHIVI DI STATO, Guida delle fonti per la storia dell'America Latina esistenti in Italia (opera pubblicata sotto gli auspici delTUnesco), voi. I; Roma, Ministero dei Beni culturali, 1976, in 8, pp. XV-405. S.p.
Con la pubblicazione di questo primo volume è soddisfatta l'attesa degli studiosi di storia dei paesi latìnoamericani e delTUnesco che nel 1959 assunse l'iniziativa delle pubbli­cazioni delle fonti, europee e nord-americane per la storia dei paesi del Terzo Mondo: 1 Africa e l'America Latina. Per i paesi dell'area italiana interessati aE'inizìativa, già fin dal 1970, è disponibile la guida delle fonti esistenti negli arenivi della Santa Sede ed in quelli ecclesiastici, a cura di Laios Pasztor (Città del Vaticano, Archivio Vaticano, 1970, pp- VI-665). volume di interesse rilevantissimo; per gli altri paesi della regione europea sono state già pubblicate le Guide per la Spagna (1966, in due volumi), il Belgio (1967), l'Olanda e la Svezia (1968), la Repubblica Popolare Tedesca (1971), quella Federale (1972), la Gran Bretagna (1973). Già dal 1961 era apparsa la ce Guida per gli Stati Uniti d'Ame­rica. Non sono ancora apparsi i volumi programmati dall'Unesco e dal ce Comitato tecnico internazionale costituito ad hoc dalla Unesco stessa e dal Conseil International des Archi" ves per la Francia (2 volumi), il Portogallo e la Svizzera; per l'Italia è in corso di pubbli­cazione il voi. VII/2 che comprenderà anche l'indice generale. L'opera sarà conclusa con il voi. XIII che comprenderà gli indici generali.
Credo che non sia fuori luogo ricordare che la Guida delle fonti per la storia del-l'Africa è stata condotta a termine per l'Italia, e sotto la direzione di Carlo Giglio e Elio Lodolini, nel 1974 (cfr. Rassegna, anno LXIII (1976), pp. 65-66).
Opere monumentali entrambe che onorano l'Unesco e recano prestigio agli enti nazio­nali editori in quanto illuminano apporti secolari fatti non soltanto di vassallaggio e di po­tenza ma materiati, anche, di contributi ed apporti spirituali e civili fra i paesi dell'area europea e nord-americana e quelli del Terzo Mondo; e quanto questi apporti variino nel tempo ed abbiano acquistato, con il volgere dei secoli, forme e risonanze nuove ce lo dicono la storia dei paesi che poterono sviluppare una politica di espansione territoriale o econo­mica o spirituale e quella degli altri che, per effetto delle circostanze e dei tempi, dovet­tero subire questo predominio operato da paesi privilegiati.
Questo primo volume della Guida potrebbe apparire, ad un primo e superficiale esame, meno importante del secondo che comprenderà, fra l'altro, il materiale conservato negli archivi delle capitali degli Stati italiani, particolarmente a Torino, Genova, Venezia, Napoli, Firenze. Esso, infatti, comprende l'esame del materiale di interesse latinoamericano raccolto nelTArchivio Centrale dello Stato in Roma (a cura di Raoul Guèze e Margherita Piacenza), dell'Archivio Storico del Ministero degli Affari Esteri (Fausto Pusceddu), dell'Ufficio Storico della Marina Militare (a cura dell'Ufficio stesso), dell'Archivio di Stato di Roma (Elio Lodo-lini), del Museo Centrale del Risorgimento (Lucrezia Zappia), presso la Società Geografica Italiana (Raoul Guéze, Guido Stendardo), nell'Archivio Storico della Banca d'Italia (Filo-menilde Castaldo e Maurizio Pittori), dell'Archivio Capitolino (Gaetana Scano), dell'Archivio della Società Dante Alighieri , in quello della Camera di Commercio di Roma e sop­pressa Camera di Commercio di Civitavecchia, della Biblioteca dell'Accademia Nazionale dei Lincei e Corsiniana (Elio Lodolini) nonché, a cura di Guido Stendardo, nella Galleria di Palazzo Spada e nelle biblioteche seguenti di Roma: Nazionale centrale ce V. E. , An­gelica, Casanateose, Vallicelliana, Universitaria Alessandrina, Lancisiana, Dei manoscritti e documenti della Biblioteca Nazionale si è occupato Enrico Lombardi.
Non è chi non veda come si tratti di archivi e raccolte di diversa impostazione, pro­venienza e finalità.
Pur limitando il nostro esame al periodo storico risorgimentale, data la natura della Rassegna, occorre dire che le raccolte più significative e cospicue sono quelle dell'Archivio