Rassegna storica del Risorgimento

CUSTODI PIETRO; VERRI PIETRO OPERE
anno <1977>   pagina <387>
immagine non disponibile

FONTI E MEMORIE
CENSURA, AUTOCENSURA E SEQUESTRO DI UN LIBRO SCOMODO: PIETRO CUSTODI E IL IV VOLUME DELLA STORIA DI MILANO DI PIETRO VERRI
Il 23 marzo 1826, la Gazzetta di Milano ospitava nella sua rubrica lette* rarìa un articolo,15 in cai si dava notizia della pubblicazione, testé ultimata, della seconda edizione in quattro tomi della Storia di Milano di P. Verri.2) Il critico salutava con gioia l'iniziativa, tessendo gli elogi dell'autore, nonché del continuatore , il quale, sulla base dei manoscritti inediti lasciati dal Verri aveva steso il IV volume della Storia, proseguendo la narrazione dal 1525 al 1792.
Le vicende della prima edizione di tale opera sono note: il I volume, uscito nel 1783 presso G. Marelli, aveva ottenuto uno scarsissimo successo, tanto da far sospendere all'autore le sue ricerche storiche; solo dopo l'arrivo dei Francesi, il Verri vi aveva di nuovo posto mano, ma il lavoro era stato interrotto dalla sua morte improvvisa, avvenuta nel giugno del 1797. Fu il canonico A. F. Frisi a portare a compimento la stampa del II volume che uscì Tanno seguente 1798. Ma il frutto delle sue fatiche risultò subito di scarsa qua­lità, pieno com'era di arbitrarie manipolazioni. Per molto tempo la vergogna di quelle interpolazioni e mutilazioni 3) rimase senza risposta, finché nel 1824 gli editori Destefanis si provarono a ristabilire un minimo di continuità e di fedeltà, rispetto ai manoscritti originali, e per far ciò si rivolsero, su indica­zione degli eredi del Verri, a Pietro Custodi. Amico e per certi versi discepolo 4) del grande riformatore milanese, questi accettò di buon grado 5) l'incarico, e si trovò COBI davanti ai documenti e agli appunti che il Verri stesso aveva distinto in tre grossi volumi in folio, tutti scritti di sua mano che compren­devano brani staccati e pochissimo elaborati scritti a volo di penna , poiché l'autore raramente ne' suoi estratti dà forma di abbozzo ad un frammento di storia, ma per la massima parte sono nudi sommari .6) Riguardo a tale
1) Gazzetta di Milano, 23-3-1826, n. 82, pp. 325-327: l'articolo, senza titolo, era fir­mato con la sigla' G.B.C.
3 Storia di Milano, Milano, De Stefania, 1824-1825, quattro volumi in 8.
3) L'Antologia di Firenze, dicembre 1824, n. XLVIII, pp. 60-61.
4> Cfr. Prefazione al XV voi. della Raccolta di Economisti Italiani,, Milano, 1803-1805, p. LXII, dove Custodi diceva di aver conosciuto il Verri fin dalla sua gioventù e di aver eoa potuto studiare da vicino i di lui esempi ed approfittare dei suoi consigli . Cfr. an­che la Prefazione al IV voi. della Storia di Milano, p. 217 (2 voi. della edizione Sansoni, alla quale io faccio riferimento per l'indicazione delle pagine): Il che feci (allude al suo lavoro di rielaborazionc dei manoscritti verriani per la continuazione della Storia di Milano di cui ci stiamo occupando), per quella costanza di affetto e di venerazione che mi unirono all'autore nell'ultimo periodo della sua vita, e per un dovuto ricambio alla benevolenza con cui mi distinse, benché io avessi allora oltrepassato appena i ventiquattro anni .
5) Pref. IV voi., p. 217.
Pref. IV voi-, p. 219.