Rassegna storica del Risorgimento

MALLIO MICHELE
anno <1977>   pagina <413>
immagine non disponibile

Michele Mallio
413
tanti sudditi laboriosi occupandoli nell'opere dell'arte loro con quell'oro, che circolando ritorna alfine nel vostro erario? .M)
Né gli sfugge di sottolineare con compiacimento i piccoli segni di rinno­vamento di cui l'amministrazione pontificia dà prova: si tratti dei lavori di bonifica nella pianura pontina; 35> o delle liberalizzazioni del commercio dei grani, delle manifatture propriamente dette e dei generi grezzi;36* o della riduzione di alcune imposte.3Ti Nota inoltre, ripetutamente, l'accrescersi del commercio e delle manifatture;38) l'aumento della circolazione monetaria, il sangue che mantiene in vita lo stato .39) Pone attenzione ai prezzi de' primi generi necessarj alla vita .
Col passare dei tempo, ad ogni modo, l'interesse del Mallio viene attratto sempre più frequentemente dagli avvenimenti francesi e dalle conseguenze che essi provocano in ogni parte d'Europa. Esamina e rielabora, adeguandole ai clichés controrivoluzionari, notizie che apprende dalle gazzette41) o da corri­spondenze di amici; 42) oppure registra gli avvenimenti di cui egli stesso è testi­mone a Roma. Suo intento dichiara è tessere [...] una veridica istoria , ricostruire cioè la verità dei fatti, mediante la verificazione di tutte le circo­stanze >. 43) È fin troppo facile, oggi, evidenziare come queste dichiarazioni programmatiche siano rimaste spesso lettera morta o siano state travisate nella successiva narrazione, in modo particolare nei primi anni della pubblicazione; sarebbe però operazione superflua ed anche fuorviarne, nel contesto di questa ricerca.
Il giudizio sulla rivoluzione francese, triste conseguenza del torbido torrente di libri contrarj alla religione ed al trono e dell'azione delle tante logge [...] de' liberi Muratori44* è subito drastico: essa è contraria al diritto delle genti e della natura .45) Basta sfogliare i primi volumi per rendersi conto con quali toni apocalittici venga essa presentata: omicidi, vendette, disordini, desolazioni, orrori... sono costantemente all'ordine del giorno in Francia. È appena il caso di ricordare ancora una volta, tuttavia, che, al di là dei travisa­menti e delle prese di posizione propagandistiche, il Mallio offre una quantità di notizie su ogni parte d'Europa46* e sarebbe opportuno chiedersi fino a che punto gli Annali abbiano rispecchiato gli umori della Roma pre-rivoluzionaria
W Ibidem, voi. I, pp. 49-50. Al riguardo, cfr. N. CORONA, op. cit., in Illuministi Ita­liani, voi. VII cit., pp. 705-706.
ì5> Annali di Roma, voi. I, pp. 24 e 26.
36) Ibidem, pp. 24-26; voi. V, pp. 261-263. Anche a questo proposito sono evidenti gli elementi di convergenza col Corona. Cfr. op. cit., in Illuministi Italiani, voi. VII cit., p. 700.
37) Ibidem, voi. I, p. 26.
W Ibidem, pp. 25-26, 180; voi. V, pp. 262-263.
*> Ibidem, voi. I, p. 26.
* Ibidem, pp. 19 e 26.
"> Ibidem, pp. 77.
42> Ibidem, voi. XX, pp. 102 e sgg.
49 Ibidem, voi. I, p. 2.
4fl Ibidem, pp. 14-15.
43 Ìbidem, p. 97.
4*) e Ogni fascicolo si apre con un discorso preliminare, nel quale viene tracciato un panorama sintetico delle condizioni politiche di ciascun paese europeo . L. FELICI, art. cit., p, 32.