Rassegna storica del Risorgimento
ISTITUTO PER LA STORIA DEL RISORGIMENTO; MUSEO CENTRALE DEL RIS
anno
<
1977
>
pagina
<
474
>
474
Alberto M. Ghisalberti
N. 4707 la definitiva sistemazione dell'Archivio del Museo Centrale del Risorgimento al Vittoriano, dispongo che il materiale ora esistente presso codesta Biblioteca sia consegnato al R. Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano perché venga conservato al Museo stesso. Il suddetto materiale comprende:
a) i documenti con i registri e gli schedari relativi; ò) le stampe di vario genere, i disegni e le fotografie; e) i quadri, i busti, i bassorilievi, le monete, le medaglie ecc.; d) i cimeli di ogni specie (armi, vesti, modelli di navi, maschere funebri, oggetti vari) .
Il verbale di consegna col beneficio d'inventario sia per il consegnante , prof. Walter Maturi, comandato presso il R. Istituto storico italiano per l'età moderna e contemporanea e incaricato da quest'ultimo della Direzione della suddetta Biblioteca , sia per il sottoscritto, allora Segretario Generale del nostro Istituto, consegnatario , ebbe a testimoni, il prof. Mario Menghini, ex Conservatore della già Biblioteca del Risorgimento, autore, con la pubblicazione dei cento volumi degli Scritti, del maggior monumento elevato alla memoria di Giuseppe Mazzini, il prof. Federico Chabod, segretario del Consiglio direttivo del R. Istituto Storico Italiano per l'età moderna e contemporanea , e dell'indimenticabile per tutti i vecchi frequentatori, il fedele Camillo Mammone, ordinatore principale nella suddetta Biblioteca .
Può essere di qualche interesse conoscere l'indicazione dettagliata, quale risulta dal verbale, di quanto fu consegnato la mattina di quel 13 giugno.
1. Materiale documentario, manoscritto ed autografi della storia del Risorgimento, custodito in volumi e in buste, con relativo schedario, nonché due buste sigillate contenenti documenti riservati da aprirsi in epoca fissata.
2. Raccolta di manoscritti, autografi e cimeli di G. Mazzini, registrati, catalogati e custoditi in apposita sala con relativo schedario a schede mobili. La raccolta resta affidata alla Commissione Nazionale per l'edizione degli scritti di Mazzini fino al completamento dell'edizione stessa.
3. Raccolta di stampe, gran parte acquistate da Luzzietti in occasione del cinquantenario della proclamazione del Regno d'Italia, custodite in apposite cartelle, con schedario.
4. Materiale documentario, manoscritti ed autografi della guerra mondiale, custodito in buste.
5. Materiale immobile per destinazione come medaglie, corone, monete di vario metallo, statue di bronzo, di marmo, di gesso, spilla con brillante, quadri ad olio, a pastello, a matita, a penna ecc. armi varie e ricordi patriottici, onorificenze civili e militari, come da registro inventario. Fra le medaglie se ne segnalano due di oro dell'impresa Libica e della guerra di redenzione 1914-1918 del diametro di 0.10 e 0,09/2 e dello spessore di 0.008 e 0,01.
7. Medagliere Padoa, custodito in quattro casse sigillate e descritte in apposito catalogo dal donatore.
8. Materiale vario non inventariato, come estintori d'incendio, cornici ecc. pervenuto dalla Commissione dell'Esposizione del 1911 al Comitato del Risorgimento, esistente nei locali del Monumento.
9. Mobili in noce nostrale con cristalli (armadi, spioventi, plutei) venuti al Comitato del Risorgimento dalla Commissione per l'Esposizione del 1911.