Rassegna storica del Risorgimento
ISTITUTO PER LA STORIA DEL RISORGIMENTO; MUSEO CENTRALE DEL RIS
anno
<
1977
>
pagina
<
504
>
504
Vita dell'Istituto
Hanno aderito al nostro Comitato: la Camera di Commercio, Industria, Agricoltura, Artigianato di Forlì; Favv. Francesco De Castro, magistrato di Cassazione.
Il cav. di gran croce Giuliano Ravaioli, nostro revisore dei conti, pur essendo socio vitalizio, ha elargito una cospicua somma a favore del Comitato. Analogamente, anche quest'anno, il socio vitalizio, cav. rag. Dario Mazzotti, consigliere nel direttivo, ha voluto donare un suo contributo al Comitato.
Domenica, 23 ottobre 1977, a San Pietro in Vincoli (Ravenna) si è svolta una manifestazione in onore del poeta Aldo Spallicci, al cui nome è stato intitolato il complesso delle scuole elementari. Il prof. Icilio Missiroli, che è stato legato da viva amicizia al compianto Senatore, ha rievocato la personalità e l'opera di Spallicci, sottolineandone le benemerenze di cittadino e, in particolare, quegli aspetti educativi e poetici più consoni ad un uditorio formato, oltre che da genitori ed insegnanti, in massima parte da scolari. Erano presenti, con quelle scolastiche, altre autorità. H Comitato, che si onorò di avere nel suo Consiglio direttivo A. Spallicci, è stato presente con la figlia prof. Ada Carini Spallicci, col presidente, e coi soci aw. M. Raffaella e prof. U. Foschi.
H 30 ottobre 1977 hanno avuto luogo le elezioni per il rinnovo delle cariche sociali. Sulla base degli esiti delle votazioni è stato costituito il nuovo Consiglio direttivo. Esso risulta nel modo seguente: prof. comm. Aldo Sacco, presidente; prof. Umberto Foschi, vicepresidente; prof. comm. Giovanni Donati, segretario; consiglieri effettivi: cav. rag. Dario Mazzotti, prof. gr. uff. Icilio Missiroli, comm. geom. Giulio Cesare Mengozzi.
Sono stati nominati consiglieri aggregati: cav. Antenore Colonelli, cav. uff. doti. Alberto Silvestri, prof. Ada Carini Spallicci. Revisori dei conti: cav. di gr. croce Giuliano Ravaioli, comm. rag. Stelio Servadei.
* * *
LATINA. - Il 5 aprile u.s. si è svolta l'assemblea dei soci per il rinnovo del consiglio direttivo. Diamo i risultati della votazione: Fausto Orsini, presidente; M. Maddalena Lo Piccolo, vicepresidente; Luigi Fanella, segretario-tesoriere; Costantino Molinari, Alme-linda Lauretti Cetrone, Filippo Marino, consiglieri. È stato cooptato Remo D'Agostino.
* * *
LIVORNO. H gen. Aristide Ferrante ha commemorato, su iniziativa del Comitato, Pindimenticabile suo presidente, gen. Aldo Montesoro. L'oratore, amico e successore del gen. Montesoro nel Comando della Zona e del Presidio di Livorno, ha rievocato l'uomo, il soldato, lo studioso, terminando con queste parole: ce degno figlio della terra piemontese, dal cuore profondo, dalla grande anima sincera e generosa, dalla semplicità quasi casalinga, esempio di dedizione al dovere, elevatezza di sentimenti, dirittura morale... assertore e simbolo dei valori spirituali . Egli era un soldato che incarnava in sé la tradizione di lealtà, di valore, di cultura propria dell'antico esercito subalpino.
* *
MANTOVA. Il prof. Renato Giusti, vicepresidente del Comitato, ha tenuto, il 12 novembre u,s., nella sede dell'Accademia Virgiliana, una conferenza sul tema: a II conte Carlo D'Arco e le sue ricerche sulla storia economica del Mantovano (1799-1872) .
* * *
PERUGIA. La prof. Fiorella Bartoccinl, presidente del Comitato, ha tenuto una conferenza-dibattito il 6 maggio u.s., in una sala del Palazzo comunale, sul tema: a Nascita di una capitale: Roma 1870-1900 .