Rassegna storica del Risorgimento
FENICIA (FAMIGLIA) CARTE; RUVO DI PUGLIA STORIA 1627-1870
anno
<
1978
>
pagina
<
45
>
MUSEI, ARCHIVI E BIBLIOTECHE
L'ARCHIVIO DELLA FAMIGLIA FENICIA
FONTE IMPORTANTE PER LA STORIA DI RUVO DI PUGLIA
I documenti di cui diamo notizia in questa sede costituiscono ciò che rimane di un archivio privato, ben altrimenti ricco soltanto fino ai primi decenni di questo secolo, proveniente da Ruvo di Puglia.!) Si tratta di un Giornale della Famiglia Fenicia redatto da Michele Fenicia dal 1859 al 1913 anno della sua morte, e di una raccolta di oltre duecento lettere inviate al padre di questi, Salvatore, da molti personaggi illustri o comunque di qualche rilievo. Inoltre, nell'archivio, sono conservate alcune minute e documenti di varia natura non catalogati.
Queste carte, come si è detto, sono soltanto una parte di un materiale estremamente vasto che è andato progressivamente assottigliandosi a causa delle numerose spartizioni di cui è stato oggetto per motivi di eredità, spartizioni che sono state attuate, come nel caso della biblioteca e della importante collezione archeologica sulla quale torneremo, senza alcun principio se non quello salomonico rispondente a criteri puramente quantitativi.
Di alcuni documenti che sono andati perduti o che, conservati a Ruvo presso altri discendenti della famiglia, non ci è stato possibile consultare, abbiamo riferimenti precisi nelle carte rimaste, mentre altri ci sono stati descritti da chi ha una conoscenza diretta tanto del contenuto quanto dell'ubicazione attuale. Tra questi un interesse particolare rivestono un manoscritto opera di un certo D. Matteo Camera nel quale sono trascritti tutti gli atti notarili riguardanti i Fenicia dall'inizio del 1400 almeno fino al 1856,2) ed un quaderno risalente alla fine del 1600 dove è tracciata una storia della famiglia stessa ed intitolato, appunto, Lucerna della famiglia Fenìcia.*) Di più difficile reperimento, invece, sembrano essere altri carteggi, contratti, registri con entrate ed uscite che, se letti e confrontati con i documenti da noi consultati, potrebbero offrire dati importanti ai fini di una ricerca sulla storia economica di Ruvo.
Di questo centro agricolo di non secondaria importanza della Terra di Bari il materiale suddetto potrebbe illuminare diversi aspetti della storia e dell'economia a partire dal 1627 anno in cui Giulio Cesare Fenicia, già governatore della citta, si trasferì a Ruvo.
Attraverso il Giornale noi sappiamo che i Fenicia sono originari di Ravello al cai sedile dei nobili vennero aggregati, nel 1582, i componenti maschi della
') I documenti attualmente sono conservati a Roma presso le famiglia Fenicia.
2) Il manoscritto è citato più volte nel Giornale della Famiglia Fenicia [<c Giornate ] suddetto a conferma dell'esattezza dei rinvìi agli atti notarili che accompagnano quasi tutte le notizie circa la famiglia Fenicia.
3) Tale quaderno fu redatto da Antonio Alessandro Fenicia (1660-?). Vedi M. FENICIA, a Giornale cit., ms. p. 17.