Rassegna storica del Risorgimento
FENICIA (FAMIGLIA) CARTE; RUVO DI PUGLIA STORIA 1627-1870
anno
<
1978
>
pagina
<
83
>
Libri e periodici
83
brigantaggio post-unitario nella stampa italiana contemporanea (1861-1865), pp. 137-156; GIORGIO RUMI, L'opinione pubblica milanese e il brigantaggio, pp. 157-175; SERGIO ROMAGNOLI, 17 brigante nel romanzo storico italiano, pp. 177-212; EMILIA MORELLI, Conclusione, pp. 213-218. Comunicazioni: GIOVANNI DI GIURA, Giovanni di Giura e la cattura di Borjes, pp. 229-230; NICCOLÒ DE RUGGIERI, Indagine antropologica su la personalità del brigante Giuseppe Nicola Summa, detto Ninco-Nanco, pp. 231-233; EMILIO GALLICCHIO, Briganti e garibaldini durante la rivoluzione lucana del 1860 (con il resoconto del processo a Carmine Crocco), pp. 235-257].
40. - NINO CASIGLIO, Unità e brigantaggio a San Severo nella testimonianza di Stefano
La Marca, in R. Dauni, a. Ili (1976), n. 3, pp. 93-119.
41. DANTE SERGIO, Il brigantaggio nell'Italia meridionale nella stampa quotidiana napo
letana 1860-1864, in Ardi. Napoli, a. XIV n.s. (1976), pp. 231-285.
42. ANTONIO VITULLI, Un episodio sul brigantaggio in Capitanata: la fuga di Carmine
Crocco dal carcere di Cerignola, in JR. Dauni, a. II (1975), n. 3-4, pp. 45-69.
43. - LIVIO ZENO, Una storia di briganti, in Oss. poi., a. XXIII (1977), n. 7, pp. 57-
63 [La controversia àell'Aunis e i fratelli La Gala]. V. n. 52.
BRUXELLES
44. ANTONINA MONTI GIAMMARINARO, Fondi manoscritti e rari della Bibliothèque Royale
di Bruxelles, in Acc. Bibl. Italia, a. XLV (1977), n. 2, pp. 116-123.
BUCCI (CLODOVEO E DONATO) V. n. 338.
BUONARROTI (FILIPPO)
45. GIOVANNI LUSERONI, Documenti su Filippo Buonarroti in Corsica, in Ris., a. XXIX
(1977), n. 3, pp. 181-186.
46. D. M. TUGAN BARANOVSKI, Buonarroti et la mission d'Andryane, in Vop Ist., 1977,
n. 1, pp. 122-131.
CAFFA V. n. 311.
CALABRIA
47. FRANZ VON LOBSTEIN, Vescovi e Nunzi; governo, clero e nobiltà nella Calabria del
Seicento e del Settecento. Curiosità tratte da documenti deWArchivio Segreto Vaticano, in Arch. Calabria Lucania, a. XLIII (1976), pp. 123-159.
48. - FRANCO MOSINO, Variazioni toponomastiche in Calabria dopo VUnità (1862-1864),
in Hisl., a. XXX (1977), n. 3, pp. 127-135. V. n. 91, 246.
CAMPOMARINO
49. RENATO LALLI, La storia di un demanio: Campomarino, in JR. Dauni, a. II (1975),
n. 1-2, pp. 37-50.
CAMPOSAMPIERO 50 - GISLA FHANCESCHETTO, La viceprefettura di Camposampiero in epoca napoleonica, in Padova, a. XXII (1976), n. 2t pp. 16-17.
CAPECE MJNUTOLO (ENRICO) V. n. 294.
CAPITANATA 5X - DOMENICO DE MARCO, Le popolazioni dalla Capitanata agli albori del secolo XIX, in R. Dauni, a. Ili (1976), n, 1-2, pp. 11-20.
52. - PASQUALE SOCCIO, Pauperismo, brigantaggio ed emigrazione in Capitanata fra sette
e ottocento, in R. Dauni, a. III (1976), n. 3, pp. 9-47.
53. ANTONIO VITULLI, / rappresentanti della Capitanata. ,al 1 Parlamento unitario
fatarle seconda), in R. Dauni, a. II (1975), n. 1-2, pp. 63-140. V. n. 39, 40, 42,135.