Rassegna storica del Risorgimento
FENICIA (FAMIGLIA) CARTE; RUVO DI PUGLIA STORIA 1627-1870
anno
<
1978
>
pagina
<
84
>
84
Libri e periodici
CAPPELLOTTO (ITALICO CORRADINO)
54. - SILVIO TRAMONTIN, Italico Corradino Cappellotto: un cattolico progressista e inquieto,
in Civ., a. XXVIII (1977), n. 6, pp. 3-32.
CAPPONI (GINO)
55. - PIERO TREVES, Nel centenario di Gino Capponi, in Veltro, a. XX (1976), n. 5-6,
pp. 481-510.
CAPUA
56. ROSOLINO CHILLEMI, Gli austriaci a Capua in un commento inedito al Granata, in
Capys, 1975, n. 9, pp. 7-16 [Antonio Bcnincasa]. V. n. 90.
CARAFA DELLA SPINA DI TRAETTO (DOMENICO) V. n, 282.
CARBONE (CANDIDO)
57. GIUSEPPE PIGNATARO, Figure oscure del nostro passato: Don Candido Carbone
parroco di Pedavoli, condannato al bagno di Nisida (1851), in Hist., a. XXX (1977), n. 3, pp. 136-143.
CARDUCCI (GIOSUÈ)
58. CARLO MARTINI, Il cenacolo carducciano nella libreria Zanichelli, in Acc. Bibl.
Italia, a. XLIV (1976), n. 6, pp. 449-452.
CARRER (LUIGI) V. n. 363.
CARUSI (GIUSEPPE MARIA)
59. Giuseppe M. Carusi chiede una cattedra universitaria (1861), in Samnium, a. L
(1977), n. 3-4, pp. 223-224.
CASATI (GABRIO)
60. MARIO SCHIAVONE, Alcune lettere inedite di Gabrio Casati conservate nelVArchivio
del Museo Civico di Storia Naturale di Milano, in Ris., a. XXIX (1977), n. 1-2, pp. 85-92 [sette lettere dal 1858 al 1870].
CASERTA
61. ARNALDO FIORI, Archivio della Questura di Caserta e dei Commissariati di P. S. di
S. Maria C. V., Aversa e Maddaloni, in JR. Terra Lavoro, a. I (1976), n. 1, pp. 111-117. V. n. 209.
CASTELVOLTURNO
62. ANTONIO NOVIELLO, Economia, classi sociali e proprietà a Castelvolturno nei secoli
XVIII-XIX, in R. Terra Lavoro, a. II (1977), n. 1, pp. 3-14.
CATANIA
63. EMMA BAERI, Fonti per la storia dell'Università di Catania, in Arch. Sicilia orient.,
a. LXXII (1976), n. 1-3, pp. 289-300. V. n. 29.
CATTANEO (CARLO)
64. ANTONIO CARRANNANTE, Carlo Cattaneo e Carlo Tenca di fronte alle teorie linguistiche
del Manzoni, in G. stor. leu., a. XCIV (1977), n. 486, pp. 213-237. V. n. 195.
CATTOLICI - - V. n. 54, 57,107,188, 204, 218, 223, 231, 232, 233, 234, 239, 242. 260, 275, 276, 277, 350, 390, 398.
CAVALLARI (DOMENICO)
65. - ALESSANDRO VALENSISE, Domenico Cavallari (1724-1781) e le relazioni fra Chiesa
e Stato (contributo atta storia del giurisdixionalismo italiano del Settecento), in Hit*., a. XXX (1977), n. 2, pp. 72-79.