Rassegna storica del Risorgimento

FENICIA (FAMIGLIA) CARTE; RUVO DI PUGLIA STORIA 1627-1870
anno <1978>   pagina <85>
immagine non disponibile

Libri e periodici
85
CAVOUR (CAMILLO BENSO DI)
66. - ANTONIO MESSINEO S.I., Cavour e il suo tempo, in Civ. Catt., a. 128 (1977), n. 3054,
pp. 498-501.
CAZZAVILLAN (LUIGI)
67. STEFAN DELUREANU, Luigi Cazzavillan, un giornalista di fede mazziniana in Ro­
mania (1852-1903), in P. mazz., a. XXXII (1977), n. 10, p. 69.
CECCOPIERI (COSIMO)
68. PIERO CECCOPIERI MARUFFI, Pubblici amministratori d'un tempo. Il Conte Cosimo
Ceccopieri, in At. Modena, voi. XI (1976), pp. 173-175.
CENTOLA (IGNAZIO)
69. TOMMASO NARDELLA, Un cabalistico infortunio di un giudice borbonico, in
R. Dauni, a. Ili (1976), n. 4, pp. 49-53 [Ignazio Centola].
CERIGNOLA V. n. 42. CHERASCO V. n. 15.
CHIAVENNA (VAL)
70. SANDRO MASSERA, Le vicende conclusive della seconda deputazione valchiavennasca
presso Napoleone, in Clavenna, a. XV (1976), pp. 8198.
71. - MARIO PESSINA, Sul riporto dell'imposta prediale tra i comuni chiavennaschi nel
periodo napoleonico, in Clavenna, a. XV (1976), pp. 99-103. V. n. 382, 383.
CLERICI (GIORGIO ANTONIO)
72. - MARIO DELL'ARCO, Giorgio Antonio Clerici ambasciatore del conclave , in Marti-
nella, a. XXXI (1977), n. 9-10, pp. 247-249 [Gemente XIII].
COCCIA (CAMILLO)
73. MICHELE COCCIA, Mio nonno garibbardino , in St. Roma, a. XXV (1977), n. 3,
pp. 381-386.
COLLECCHIO
74. UBALDO DELSANTE, Gli ampliamenti territoriali del comune di Collecchio dopo l'Unità,
in Arch. Parma, voi. XXVII (1975), pp. 329-367.
COLLETTA (PIETRO)
75. ALFONSO SCIROCCO, Pietro Colletta, in Arch. Napoli, a. XIV n.s. (1976), pp. 25-36.
COMPAGNONI (GIUSEPPE)
76. - DAHIO MAZZOTTI, L'abate lughese Giuseppe Compagnoni, in Pie, a. XLV (1976),
n. 6, pp. 268-269.
COMUNE (LA)
77. Atti del Convegno di sludi su La Comune di Parigi e la crisi delle formazioni po­
litiche del Risorgimento (16-18 novembre 1973), in B. Bologna, a. XVII-XVHI-XIX (1972-1973-1974), pp. 3-374 [LUIGI DAL PANE, Introduzione al Con­vegno, pp. 39; SERGIO ANSELMI, Repubblicani, anarchici e socialisti nell'An­conitano intorno agli anni della Comune, pp. 1019; ALBERTO BASSOLI, La Comune di Parigi, la crisi delle formazioni democratiche risorgimentali e la nascila dell*Internazionale a Bologna, pp. 20-110; ALDO BERSELLI, La Co­mune e la crisi della schieramento politico costituzionale italiano, pp. 111132; ALFEO BERTONMNI, La crisi dei partito repubblicano in Romagna dopo la Comune di Parigi, pp. 133-144; GIAN MARIO BRAVO, Mazzini e la Comune nel pensiero di Marx e di Engels, pp. 145-179; ARNALDO BRESSAN, La Comune di Parigi nello svolgimento della tultura italiana (1871-1891): appunti sulla letteratura comunardo, pp. 180*219; BERNARD DAUDOIS, L'influence de la