Rassegna storica del Risorgimento
FENICIA (FAMIGLIA) CARTE; RUVO DI PUGLIA STORIA 1627-1870
anno
<
1978
>
pagina
<
87
>
Libri e periodici
87
CUSONA (FATTORIA DI)
87. - SANDRA GASPARO, La condizione dei mezzadri in Toscana: le famiglie coloniche
della fattoria di Cusona tra la fine del '700 e i primi del 9900, in B. Siena, a.
Lxxxn-Lxxxni (1975-1976), PP. 275-320.
DE AMICIS (EDMONDO)
88. - PIERO DEL NEGRO, De Amicis versus Tarchetti, Letteratura e militari al tramonto
del Risorgimento, in Ponte, a. XXXIII (1977), n. 6, pp. 653-678.
DE ANDREIS (LUIGI)
89. MARIO RAZZINT, Note autobiografiche del deputato Luigi De Andreis, in Arch. Trimestr,,
a. III (1977), n. 1-3, pp. 35-44.
DE CAROLIS (UGO)
90. - MARIA CAPPUCCIO, Un eroe capuano: Ugo De Carolis, in Capys, 1976-1977, n. 10,
pp. 3-9.
DE FTLIPPIS (VINCENZO)
91. RAFFAELE MAZZEI, Un calabrese del *700, patriota e scienziato: Vincenzo De Fir
lippis, in Arch. Calabria Lucania, a. XLIII (1976), pp. 161199.
DE GUBERNATIS (GIOVANNI BATTISTA)
92. GIUSEPPINA ALLEGRI TASSONI, Giovanni Battista De Gubernatis uomo politico e
pittore, in A. Parma, a. LX (1976), n. 3, pp. 209-221.
DEMOGRAFIA
93. TERESA ISENBURG, Il dibattito su Malthus e sulla popolazione neWItalia di fine
'800, in St. stor., a. XVIII (1977), n. 3, pp. 41-67. V. n. 270, 370.
DE PASQUALI (GAETANO)
94. RENATO COMPOSTO, CrispiDe Pasquali: 1850-1851. Contributo alla biografia di
G. De Pasquali, in Arch. Sicilia, voi. I (1975), pp. 161-168.
DE SANCTIS (FRANCESCO)
95. ALFONSO SCIROCCO, L* Associazione Unitaria Costituzionale di Napoli, Francesco
De Sanctis e il giornale VItalia (1863-1866), in Clio, a. XIII (1977), n. 1-2, pp. 15-50.
DIDIER (CHARLES) V. n. 393, 394.
DONEGANI (CARLO)
96. - RENZO SERTOLI SALIS, Note su Carlo Donegani di Monte Stelvio, in B. Valtellina,
a. XXIX (1976), pp. 58-63.
DONNA (RUOLO E CONDIZIONE DELLA)
97. - FRANCA PIERONI BORTOLOTTI, Osservazioni sulla storia del femminismo nell'età
moderna, in Mov. op, social., a. XXII (1976), n. 4, pp. 319-342. V. n, 5, 233, 234.
DORSO (GUIDO) V. n, 82.
DUBROVNIK V. n. 389.
DUE SICILIE (REGNO DELLE) - - V. n. 1, 2, 3, 6, 7, 8, 20, 39, 56, 57, 62, 69, 130, 235, 323, 328, 396.
EBREI
98. ANDREW M. CANEPA, Lfatteggiamento degli ebrei italiani davanti alla loro seconda
emancipazione: premesse e analisi, in JR. Israel, a. XLIII (1977), n. 9, pp. 419-436. V. n. 26. 271, 388.