Rassegna storica del Risorgimento

FENICIA (FAMIGLIA) CARTE; RUVO DI PUGLIA STORIA 1627-1870
anno <1978>   pagina <89>
immagine non disponibile

Libri e periodici
89
111. - GIUSEPPE CABLO MARINO, / Fasci siciliani e la Questione meridionale, in Arch.
Sicilia orient., a. LXXII (1976), n. 1-3, pp. 333-339.
FAVA (SAVERIO)
112. - FRANCESCA LOVERCI, Il primo ambasciatore italiano a Washington: Saverio Fava,
in Clio, a. XIII (1977), n. 3, pp. 239-276.
FEDERAZIONE ITALIANA OPERAI METALLURGICI
113. - PATRIZIO GERVASONI, La FIOM e gli operai metallurgici alla fine delVetà giolittiana,
in Arch. stor. ito!., a. 134 (1976), n. 3-4, pp. 361-427.
FEDERICO GUGLIELMO D'ORANGE-NASSAU V. n. 254.
FELIZZANO
114. GIOVANNI LEVI, Terra e strutture familiari in una comunità piemontese del '700,
in Quad. stor., a. XI (1976), n. 33, pp. 1095-1121 [Felizzano].
FERDINANDO 1 D'AUSTRIA V. n. 182. FERDINANDO IV DI NAPOLI V. n. 198, 287.
FIRENZE
115. PIER LUIGI BALLINI, Lotta politica e movimento sindacale in Toscana agli inizi
deWetà giolittiana. Lo sciopero generale di Firenze, in R. Toscana, a. XXI (1975), n. 2, pp. 243-295.
116. PIERO BARGELLINI, La città al principio del secolo, in R. Toscana, a. XX (1974),
n. 2, pp. 155-166.
117. RENÉ BOUDARD. L*organisation des Instituts de culture florentins durant la période
imperiale (1809-1814), in R. Toscana, a. XX (1974), n. 1, pp. 47-62.
118. NICLA CAPITINI MACCABRUNI, La classe operaia fiorentina e gli scioperi del 1902
e del 1904, in R. Toscana, a. XXI (1975), n. 1, pp. 91-110.
119. STEFANO CARETTI, Firenze nei mesi della neutralità, in R. Toscana, a. XXIII
(1977), n. 1, pp. 67-100.
120. COSIMO CECCUTI, Le origini dell'Ateneo fiorentino, in Nuova Antol., a. 112 (1977),
n. 2115-2116-2117, pp. 511-533.
121. ZEFFIRO CIUFFOLETTI, I moderati toscani, la caduta della Destra e la questione di
Firenze (1870-1879), in R. Toscana, a. XXIII (1977), n. 1, pp. 23-66.
122. ROMANO PAOLO COPPINI, Banche e speculazioni a Firenze nel primo ventennio
unitario, in Quad. stor., a. XI (1976), n. 32, pp. 581-612.
123. LEONARDO GINORI LISCI, La società di Firenze (1900-1914), in JR. Toscana, a. XX
(1974), n. 2, pp. 167-176.
124. ILDEBRANDO IMBERCIADORI, La Firenze dei GeorgoJUi al tempo di Gian Pietro
Vieusseux, in R. Toscana, a. XXI (1975), n. 2, pp. 181-190. V. n. 84, 138, 155, 207, 238, 303.
FLORIO (FAMIGLIA)
125. - ROSARIO LENTINL, I Florio e la produzione del vino Marsala , in N. quad. mer.,
a. XV (1977), n. 57, pp. 17-37.
FONTANA (FELICE) V. n. 373. FORLÌ V. n. 77.
FORLIMPOPOLI
126. ALBERTO A RAMINE, Forlimpopoli tra il finire del secolo XVIII e Vinizio del XIX,
in St. Romagna, a. XXV (1974), pp. 89-111.
127. - UMBERTO MARCELLI, Ordinamenti politico-amministrativi e classi sociali a Forlim­
popoli nel Settecento, in St. Romagna, a. XXV (1974), pp. 77-88.
128. - SIGFRIDO SOZZI, Gli inizi del movimento socialista a Forlimpopoli, in St. Romagna,
a. XXV (1974), pp. 133-144.