Rassegna storica del Risorgimento

FENICIA (FAMIGLIA) CARTE; RUVO DI PUGLIA STORIA 1627-1870
anno <1978>   pagina <95>
immagine non disponibile

Libri e periodici
95
risila storiografia milanese del Settecento, pp. 50-81; LUIGI BANFI, Cronaca, costume e storia nel carteggio di Pietro e Alessandro Verri, pp. 82-92 ; FRANCO ARESE, Patrizi, nobili e ricchi borghesi del Dipartimento d'Olona secondo il fisco della I Repubblica Cisalpina (1797-1799), pp. 93-159; ADA ANNOIVI, Storia e storiografia nelVilluminismo lombardo, pp. 160-176; M. BERZA, Rap-porti culturali italo-romeni nel Settecento, pp. 177198; HARTMUT ULLRICH, U declino del liberalismo lombardo nell'età giolittiana, pp. 199-250; JACQUES GODECHOT, L'histoire de la République cisalpine vue par quelques grands hi-storiens francais de la Revolution, pp. 251-261: BRUNELLO VIGEZZI, La Lom­bardia moderna e contemporanea: un problema di storia regionale, pp. 262296; TIZIANA VILLAGGI, Carlo Cattaneo storiografo, pp. 297-320 ; ALCESTI TARCHETTI, Gaetano Giudici, abate giansenista e massone : scritti politico-religiosi del triennio cisalpino, pp. 321345 ; MARIA TERESA SILLANO, Il Consiglio di Fa­miglia nel Codice Napoleone, pp. 346-354; FRANCO VALSECGHI, Relazione riassuntiva, pp. 355366].
196. EDOARDO BORRUSO, Evoluzione economica della Lombardia negli anni dell'unifi-
cazione italiana, in Quad. stor., a. XI (1976), n. 32, pp. 515-546. V. n. 39, 60, 70, 71, 78, 189, 222-225, 300, 337, 383, 391.
LORIA (ACHILLE) V. n. 259.
LUCANIA V. n. 39.
LUCCA
197. - GIORGIO TOBI, I rapporti tra lo Stato e la Chiesa a Lucca nei secoli XVI-XVJII.
Le istituzioni, in R. Archivi, a. XXXVI (1976), n. 1, pp. 37-81.
LUGANO V. n. 360. LUGO V. n. 76.
LUPOLI (VINCENZO)
198. Un'istanza di Vincenzo Lupoli vescovo di Telese e Cerreto Sannita a Ferdinando IV
di Borbone 1799, in Samnium, a. L (1977), n. 3-4, pp. 222-223.
MADDALONI V. n. 61.
MALTA
199. - FRANCO LANZA, Aspetti culturali del Risorgimento a Malta, in Arch. Sicilia, voi. I
(1975), pp. 303-315.
MANCINI (ENNIO)
200. VITTORIO PARMENTOLA, Una storia inedita del Partito Mazziniano Intransigente.
Ennio Mancini, in Arch. Trimestr., a. Ili (1977), n. 1-3, pp. 45-114.
MANGIONE (DOMENICO)
201. - GIUSEPPE PIGNATARO, Un popolano liberale, in llist., a. XXX (1977), n. 2, pp. 63-71.
MANTOVA V. n. 300.
MANZONI (ALESSANDRO)
202. - PIERO BARUCCI, La cultura economica di Alessandro Manzoni, in JR. econom.,
a. XLI (1977), a. 2, pp. 279-312. V. n. 64.
MARCHE
203. - SEBCIO ANSELMI-PAOLO Sancì NELLI, Epidemie e rivalità commerciali nelle piaste
marittime marchigiane, secoli XVl-XIX, in Ec. stor., a. XXIV (1977), n. 3, pp. 293-310.
204. GIANFRANCO BBOCANELU, Seminari e clero nelle Marche nella seconda metà dell'Ot­
tocento, in Riv. Chiesa, a. XXXI (1977), n. 1, pp. 68-100 [prima parte]. V. n. 77, 205.