Rassegna storica del Risorgimento

FENICIA (FAMIGLIA) CARTE; RUVO DI PUGLIA STORIA 1627-1870
anno <1978>   pagina <105>
immagine non disponibile

Libri e periodici 105
SONDINO (SIDNEY)
334. ALBA MORA, Echi della guerra d'Africa nell'ultimo ministero Crispi: le dimissioni
di Sonnino nel dicembre 1895, in Ris., a. XXIX (1977), n. 1-2, pp. 45-57.
SORCE (GIUSEPPE)
335. - ROSARIO SPAMPANATO, Stato liberale e quesiione siciliana nel rapporto di un
prefetto deWetà giolittiana. in Arch. Sicilia orient.. a. LXXII (1976), n. 1-3, pp. 341-385 [novembre 1905].
SOREL (GEORGES)
336. CARLO PINZAMI, Alcuni aspetti della fortuna di Georges Sorel nel movimento operaio
italiano, in R. Toscana, a. XXI (1975), n. 1, pp. 49-62.
SPATAFORA (FILIPPO) V. n. 217.
SPAVENTA (SILVIO)
337. FRANCESCO SPERANZA, Silvio Spaventa, deputato di Bergamo, nel libro di Elena
Croce, in At. Bergamo, voi. XXXIX (1974-75 e 1975-76), pp. 287-299.
SPOLETO V. n. 275.
STATI UNITI V. n. 23, 112, 210.
STATO PONTIFICIO V. n. 10, 24, 31, 72, 126, 127, 203, 338, 380.
STENDHAL (HENRI BEYLE)
338. Atti del IX Congresso internazionale stendhaliano dedicalo a Stendhal e Bologna
con alcuni itinerari dell*Emilia-Romagna, a cura di LIANO PETRONI e della SE­ZIONE DI FRANCESE DELL'ISTITUTO DI FILOLOGIA ROMANZA DELL'UNIVERSITÀ
DI BOLOGNA, in Archiginn., a. LXVI-LXVHI (1971-1973), pp. 1-846 [gli Atti, divisi in due volumi, contengono oltre 50 relazioni. Segnaliamo: CHARLES DÉDÉYAN, Stendhal et le passe de Bologne duroni le Risorgimento, pp. 68-88; UMBERTO MARCELLI, La realtà politica di Bologna e le meditazioni stendhaliane, pp. 5167; GIORGIO CASINIROPA, L'agricoltura bolognese nel periodo napoleo­nico e della Restaurazione, pp. 181190; GIAN FRANCO GRECHI, Gli avveni­menti del 1831 nelVEmilia-Romagna in alcune lettere inedite inviate al console Beyle (con alcuni documenti tratti dal fondo Bucci), pp. 193223].
339. - RENÉ SERVOISE, Stenditoi diplomate, in R. Acad., a. 128 (1975), n. 2, pp. 463-474.
STORIOGRAFIA
340. ALFREDO BRECCIA, La storiografia italiana sugli slavi del sud nel 1848-1849, in
Stor. e poi., a. XV (1976), n. 4, pp. 705-723.
341. FRANCO DELLA FERUTA, La Revolution frangaise dans la pensée des démocrates
italiens du Risorgimento, in A. Revolution, a. XLIX (1977), n. 230, pp. 664 676.
342. - MARIO DEL TBEPPO, La libertà della memoria, in Clio, a. XII (1976), n. 3, pp, 189-
233. 342. ATSUSKI KJTAHARA, Gli studi di storia italiana moderna e contemporanea in Giap­pone negli ultimi decenni, in R. stor. ital., a. LXXXIX (1977), n. 2, pp. 406-418.
344. GIORGIO MORI, Appunti e spunti per una riconsiderazione della storiografia eco­
nomica sull'Italia post-unitaria, in J?. econom., a. XLI (1977), n. 1, pp. 2546.
345. Gun>0 PESCOSOLIDO, LO sviluppo industriale italiano nel dibattito dell'ultimo
ventennio, in Clio, a. XIII (1977), n. 3, pp. 187-237.
346. RADE PETROVIÓ, La storiografia jugoslava sugli anni 1848-1849 ed i legami italo-
jugoslavi, in Arch. stor. ital., a. 134 (1976), n. 1-2, pp. 165-169.
347. ENZO SIPIONE, Per una storia delle storie patrie, in Arch. Sicilia orient., a. LXXII
(1976), n. 1-3, pp. 301-317.
348. - ROSARIO VILLARI, Vinterdipendenza tra nord e sud, in St. stor., a. XVIII (1977),
n, 2, pp. 5-20. V. n. 11, 81, 85, 93, 97, 173, 174, 195, 295, 330, 369.