Rassegna storica del Risorgimento

FENICIA (FAMIGLIA) CARTE; RUVO DI PUGLIA STORIA 1627-1870
anno <1978>   pagina <122>
immagine non disponibile

122 Vita dell'Istituto
indipendenza, democrazia ed unità nazionale. Basta fare una semplice domanda o versare direttamente la quota sociale, che fra l'altro dà diritto a ricevere l'interessante periodico edito dall'Istituto, la cui sede centrale è a Roma, nel Vittoriano, accanto al grandioso Museo del Risorgimento recentemente riordinato e riaperto al pubblico.
* * *
MILANO. L'attività culturale del Comitato milanese, programmato per l'anno 1976-1977 nella seduta del Consiglio direttivo, tenuta nei locali delle Civiche Raccolte Storiche del Comune di Milano (Via Borgonuovo 23) il 23 novembre 1976, si è effettuata, nonostante la scarsezza dei mezzi finanziari, grazie alla cooperazione del Comune di Milano (Riparti­zione Cultura e Spettacolo) e di alcuni validi studiosi i quali hanno tenuto, a titolo gratuito, conferenze e presentazione di libri di recente pubblicazione, ai soci ed al pubblico interve­nuto.
H 1 dicembre 1976 è stato presentato il volume in onore di Terenzio Grandi edito in quell'anno dal Comitato di Torino dell'Istituto intitolato Mazzini e i repubblicani ita­liani. In tale occasione hanno parlato il prof. Augusto Comba dell'Università di Torino, il prof. Luigi Lotti, preside della Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Firenze, ed il prof. Giuseppe Tramarollo presidente nazionale dell'Associazione Mazziniana Italiana, sotto la presidenza del prof. Federico Curato.
Il 23 febbraio 1977 il dott. Guido Donnini, assistente di ruolo nella Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Pavia, ha tenuto una conferenza intitolata ce Avvenimenti russi del 1917 nella stampa italiana esponendo in sintesi il contenuto di un suo volume di recente pubblicazione, frutto di lunghe e pazienti ricerche, dal titolo // 1917 di Russia nella stampa italiana, edito dalla Casa Editrice Giuffrè di Milano. La chiara esposizione del dott. Donnini ha rivelato quale disorientamento generassero negli organi di informazione del nostro paese gli avvenimenti russi di quell'anno e quali diverse interpretazioni ne venis­sero date a seconda dell'impostazione ideologica dei commentatori ed a seconda della posi­zione da costoro presa di fronte ai problemi del conflitto in corso contro gli Imperi Centrali.
H 3 marzo 1977 il prof. Renato Giusti dell'Università di Venezia ha tenuto un'interes­sante conferenza sul tema Il giornalismo lombardo-veneto nei rapporti fra Carlo Tenca e Pacifico Valussi (1852-1859 , conferenza che ha portato nuova luce su alcuni momenti ed aspetti del decennio di preparazione.
Il 5 aprile 1977, il prof. Angelo Ara dell'Università di Parma ha parlato su Cesare Battisti e il Parlamento austriaco , argomento sul quale l'oratore ha fatto ricerche ori­ginali.
Il 4 maggio 1977 è stato presentato il volume dello scrittore pavese Mino Milani, La crociera del Maddaloni. Vita e morte di Nino Bixio edito dalla Casa Editrice Mursia di Milano. Hanno parlato, sotto la presidenza del prof. Federico Curato, il prof. G. Trama­rollo, il capitano di fregata Romeo Limi do ed il prof. Arturo Colombo dell'Università di Pavia.
II Comitato di Milano ha dato inoltre la propria adesione alla presentazione fatta dal prof. Franco Della Perula dell'Università di Milano del volume del dott. Alfredo Grandi, / processi politici in Lombardia (1815-1851), edito nel 1976 dall'Istituto (Fonti, LXVJ1I). La presentazione ha avuto luogo il 4 aprile 1977 presso l'Archivio di Stato di Milano per lodevole iniziativa del suo Direttore, prof. Carlo Paganini.
Il Prendente del Comitato ha inoltre presieduto l'incontro effettuato il 15 marzo 1977 presso il Museo del Risorgimento sul tema a L'Archivio storico della Camera del lavoro di Milano . In tale occasione parlarono nell'ordine il prof. Ugo Fiorina, sovrintendente archivistico della Lombardia sul problema degli archivi pubblici e privati nella nostra re­gione, il prof. Franco Della Feruta sul valore culturale dell'iniziativa presa dalla Camera del Lavoro di riordinare il proprio archivio storico, il prof. Alceo Riosa dell'Università di Milano sul rapporto Sindacate-Cultura ed infine la dott. Licia Riva della Camera del Lavoro sull'esperienza concreta del riordino di detto archivio.
Le conferenze e le presentazioni dei volumi sono state seguite con interesse dal pub-