Rassegna storica del Risorgimento

FENICIA (FAMIGLIA) CARTE; RUVO DI PUGLIA STORIA 1627-1870
anno <1978>   pagina <123>
immagine non disponibile

Vita dell'Istituto
123
blico presente che però non ha risposto quantitativamente alle aspettative degli organiz-zatori.
L attività culturale è stata ripresa, dopo le vacanze, in autunno e precisamente il 18 novembre u.s. con la presentazione del volume del prof. Giuseppe Tramarollo intitolato Un pensiero per razione edito nel 1977 dalla Casa Editrice P.A.C.E. di Cremona. La presen­tazione è stata compiuta, sotto la presidenza del prof. Curato, dal prof. A. Colombo, dal prof. Luigi Ambrosoli dell'Università di Padova e dal prof. Carlo Lacaita dell'Università di Genova. Le brillanti parole dei tre oratori sono state accolte con molti applausi dal folto pubblico intervenuto.
In apertura di seduta il prof. Curato ha dato lettura della seguente lettera indirizza* tagli dal senatore prof. Giovanni Spadolini: n Caro Curato,
avrei voluto essere presente stasera al Museo del Risorgimento, per festeggiare insieme l'amico Tramarollo e il suo nuovo volume, che testimonia una volta di più la sua coerente fedeltà agli ideali mazziniani, tanto più emblematici e significativi oggi, nella drammatica situazione in cui viviamo in questa nostra democrazia assediata e accampata.
Purtroppo, il Consiglio di amministrazione della Bocconi, che devo presiedere nella stessa ora, mi impedisce di essere fra voi. Ma idealmente desidero mi consideriate con voi, nella cornice del Museo del Risorgimento, a cui ci legano tante comuni memorie, e tante affinità di pensiero e di azione.
Porta, quindi, caro Curato, il mio saluto, il mio augurio e il mio ricordo a Trama­rollo, agli amici che presentano insieme a te il libro, a Ambrosoli, a Colombo, a Lacaita, e a quanti interverranno per questa manifestazione, che certamente sarà anche una coerente e suggestiva testimonianza di quel legame fra cultura e impegno civile, di cui mai come oggi avvertiamo l'appassionata, urgente vitalità.
A te, a Brignoli, e a tutti gli intervenuti il mio pensiero più cordiale e augurale.
Giovarmi Spadolini
Le parole del senatore Spadolini sono state accolte con vivissimi applausi.
Nel corso dell'anno sono deceduti i soci generale Giuseppe Thellung de Courtclary, membro del Consiglio direttivo del Comitato milanese, ed il dott. Nico Ciccarelli. Alle famiglie di entrambi gli scomparsi vanno le più vive condoglianze del presidente, dei membri del Consiglio e dei soci del Comitato di Milano.
MODENA. - Il 10 dicembre 1977, nei locali dell'Archivio di Stato di Modena, nel­l'ambito delle iniziative proposte in occasione della settimana dei beni culturali, il Comi­tato, in collaborazione con la Deputazione di Storia Patria, ha curato la presentazione del volume recentemente pubblicato da Vittoria Tucci Ruflìni, Vita di Giovan Battista Ruffini modenese, con prefazione di Emilia Morelli.
La presentazione di tale opera ha suscitato notevole interesse sia per la ricchezza della documentazione offerta sia per la chiara puntualizzazione, di cui più volte si è avvertita l'esigenza, del patriota emiliano, troppo spesso confuso con quello ligure.
* * *
PARIGI. - Diamo il testo della sesta circolare inviata a tutti i membri del gruppo francese dal suo presidente, M. Georges Dcthan.
La prochaine réunion du Groupe d'étude aura lieu au Centro Cultural ilalien, 50 rue de Varenne, le mercredi 15 février a 18h 30. M. Pierre Guiral, de l'Université d'Aix en Provence, y parlerà de Romain Ralland et l'Italie. Son exposé sera suivi d'une discus-aion.