Rassegna storica del Risorgimento

FENICIA (FAMIGLIA) CARTE; RUVO DI PUGLIA STORIA 1627-1870
anno <1978>   pagina <126>
immagine non disponibile

126
Vita dell'Istituto
* * *
RAVENNA. - Si è spento, all'età di cento anni e un mese, il nostro antico e fedelis­simo socio, dott. Pietro Martinetti Cardoni.
* * *
ROMA, H 12 ottobre u.s. il prof. Stefan Delureann ha parlato, presso la Fondazione Marco Besso, ad iniziativa del Comitato, su L'Italia e l'indipendenza di Romania .
II segretario generale ha rievocato ce I dieci anni in coi si è fatta l'Italia al Lyceum romano il 18 febbraio; il presidente, nella stessa sede, ha parlato del Dramma di Fio IX il 4 marzo.
* * *
SALERNO. La Presidenza dell'Istituto ha dovuto prendere atto, con vivo ramma­rico, delle dimissioni del prof. Giuseppe Nuzzo dovute a ragioni di salute. Il Consiglio direttivo del Comitato ha nominato presidente il prof. Donato Cosimato e vicepresidente il prof. Michelantonio Sena.
* * *
TARANTO. D- giorno 17 dicembre 1977, in occasione della inaugurazione della Scuola Media Statale del rione S. Vito, Taranto, alla quale si è voluto dare il nome di Giuseppe Massari, il prof. Nicola Gigante, Commissario del Comitato invitato dal preside prof. Alberto Ruocco, ha illustrato la figura del grande patriota. Presenti le massime autorità cittadine, civili e militari, il prof. Gigante si è particolarmente soffermato sulle grandi doti di patriota e di onesto amministratore della cosa pubblica del Massari, il cui insegnamento, ha detto, è da considerarsi ancora oggi, a distanza di tempo, attuale e valido, come attuale resta lo stesso Risorgimento, anche se con una diversa visuale ottica.
* * *
TRAPANI. H Comitato di Trapani ha tenuto la sua Assemblea generale in Mazara del Vallo, in una sala del Palazzo del Collegio sede del Liceo Ginnasio ce Gian Giacomo Adria , e dopo aver approvato a voti unanimi la relazione di Gianni di Stefano, che dal 1955 ne è il presidente, ha eletto il Consiglio direttivo ed i revisori dei conti per il triennio 1978-1980.
Sono stati eletti componenti del Consiglio direttivo il preside conun. Gianni di Ste­fano, il preside Filippo Ci li uff o, il prof. Salvatore Costanza, il comm. avv. Bartolo Hallo, il eav. uff. avv. Alberto Rizzo Marino ed i cav. uff. geom. Vittorio Decimo; sono stati eletti revisori dei conti il no laro comm. Giovanni Barresi, il comm. avv. Alessio Accardo ed il sacerdote prof. Pietro Pisciotta.
Il Consiglio direttivo nella sua prima seduta, a voti unanimi, ha confermato alla pre­sidenza del Comitato il preside comm. Gianni di Stefano, alla vicepresidenza il preside Fi­lippo Cilluffo, alla segreteria il cav. uff. geom. Vittorio Decimo. Sempre a voti unanimi è stata chiamata a far parte del Consiglio direttivo del Comitato la prof. Vita Morsellino.
Il Comitato è stato ricostituito nel 1955 e da allora ha sempre partecipato con inci­sività alla vita culturale del Trapanese, realizzando convegni di studi storici, mostre sto­riche e bibliografiche e pubblicando cinque volumi di Atti e la ristampa del volume Dal quarantotto al sessanta del Nicastro. Dell'opera del Comitato è amplìssima testimonianza anche il volume Lo stato presente degli studi storici nel Trapanese, catalogo della mostra bibliografica realizzata nel 1966 dalla Biblioteca Fordelliana di Trapani.