Rassegna storica del Risorgimento
ESULI ROMANI BRASILE 1837
anno
<
1978
>
pagina
<
140
>
140
Elio Lodolini
10 Codini Luigi, figlio del fu Camillo, da Bologna, celibe, ragioniere,) di 52 anni nel 1833 condannato a 5 anni dalla S. Consulta il 20 agosto 1833 per falsa denunzia, calunnia a danno della famiglia dei principi Ercolani, ritenzione di stampe sediziose. Esulato in Brasile fino alT8 aprile 1841. W
Codovilli: v. Caduvilli.
11. Colombari Giuseppe, da Imola (Ravenna), calzolaio, condannato a 10 anni dalla S. Consulta il 4 agosto 1835 per più titoli.
Esiliato in Brasile fino al 20 novembre ISSO.6
Compagnoni Luigi, figlio del fu Giovanni, da Lugo (Ferrara), nato a San Lorenzo, celibe, canepino, di 21 anni nel 1835, condannato a vita dalla S. Consulta il 17 marzo
12.
CC
1835 per omicidio per spirito di parte, ferite e tumulto.64 Esiliato in Brasile a vita.65)
13. Cornacchia Bartolomeo, figlio di Luigi, da Fognano (Ravenna), domiciliato a Russi, calzolaio, di 23 anni nel 1833, condannato a 20 anni dal Tribunale di Ravenna il 20 agosto 1833 per violenta perturbazione dei divini Uffici con profanazione di chiesa in conventicola armata, minacele armata mano al popolo, bestemmie e minacele al parroco di Ghiozzano don Andrea della Valle, vestito de' sacri arredi, e sparo di fucile in luogo immune senza offesa . *")
Esiliato in Brasile fino all'8 febbraio 1869.
14. Cornacchia Giovanni, detto il Galeotto , figlio di Antonio, da Fognano (Ravenna), giornaliero, di 22 f""ù nel 1833, condannato a 20 anni dal Tribunale di Ravenna il 20 agosto 1833 per gli stessi reati del precedente.68)
Esiliato in Brasile fino al 26 settembre 1880.
15. Crespi, o Crispi, Giovanni, detto dispetto , figlio del fu Giacinto, da Lugo (Ferrara), celibe, calzolaio, di 22 anni nel 1835, condannato a vita dalla S. Consulta il 17 marzo 1835 per omicidio per spirito di parte, ferite e tumulto.70)
Esiliato in Brasile a vita.71)
16. Danati, o Donati, Matteo, detto della Sabella , figlio di Giovanni Antonio, da Bagna-cavallo (Ferrara), ammogliato, macellaio, di 34 anni nel 1835, condannato a vita dalla S. Consulta il 17 marzo 1835 per omicidio per spirito di parte, ferite e tumulto.72)
Esiliato in Brasile a vita.73)
) Scrivano secondo le Memorie del Giulini.
tì> AS Roma, S. Consulta, processi, reg. 57, n. 118, e b. 119, fase. 4. **) AS Roma, a Elenco generale degli esiliati , ecc., cit. > Ibidem.
**) AS Roma, S. Consulta, processi, b. 124, fase. 32. ) AS Roma, Elenco generale degli esiliati , ecc., cit., in cui è indicato come Compagnoni Lorenzo. Coincidono gli altri dati: età anni 24 (nel 1838), da Lugo, canepino. *) AS Ra, Tribunale criminale di Ravenna, sentenza, anno 1833, n. XCVIL **> AS Roma, Elenco generale degli esiliati , ecc., cit. **) AS Ra, Tribunale criminale di Ravenna, sentenze, imo 1833, n. XCVII. w) AS Roma, (Elenco generale degli esiliati, ecc. cit. 7) AS Roma, S. Consulta, processi, b. 124, fas. 32. 71) AS Roma, Elenco generale degli esiliati , ecc., cit. TO AS Roma, S. Consulta, processi, b. 124, fase. 32. AS Roma, Elenco generale degli esiliati , ecc., cit.