Rassegna storica del Risorgimento
ESULI ROMANI BRASILE 1837
anno
<
1978
>
pagina
<
141
>
Detenuti politici romani in Brasile
141
17. Errani, o Erani, Giuseppe, da Faenza (Ravenna), calzolaio, condannato a 20 anni dalla S. Consulta il 24 maggio 1834.
Esiliato in Brasile fino al 12 novembre 1874.74>
18. Ferretti Giovanni, figlio del fu Giacomo, da Lugo (Ferrara), celibe, fornaio,?5) di 21 anni nel 1835, condannato a vita dalla S. Consulta il 17 marzo 1835 per omicidio per spirito di parte, ferite e tumulto.76)
Esiliato in Brasile a vita.77)
19. Folfi Giulio, figlio di Giuseppe e di Giulia Bertelli, nato a Forlì il 19 gennaio 1810, sarto, aveva fatto parte della banda comandata da Scipione Vallicelli e con lui era stato arrestato nel 1831. Evaso dalle carceri di Bologna, fu ripreso e il 26 novembre 1832 venne condannato a 10 anni per più titoli, fra cui la complicità nell'omicidio di Luigi Mazzanti compiuto per motivi politici.78)
Esiliato in Brasile fino al 12 settembre 1848.79>
20. Foschìni Celeste, detto ce Cannarello , figlio di Bernardo, da Lugo (Ferrara), ammogliato, canepino, di 23 anni nel 1835, condannato a vita dalla S. Consulta il 17 marzo 1835 per omicidio per spirito di parte, ferite e tumulto.80)
Esiliato in Brasile a vita.81)
21. Gallefiì Achille, detto <c Morrò , figlio di Biagio, da Forlì, celibe, di 19 anni circa nel 1836, condannato a vita dalla S. Consulta il 12 aprile 1836 per omicidio per spirito di parte. Al momento della condanna era contumace, essendo evaso dalle carceri di Forlì. 2)
Esiliato in Brasile fino al 4 gennaio 1855.83)
22* Gherardi Paria, detto e Parisino o ce Parisetto , figlio di Antonio, da Lugo (Ferrara), celibe, fornaio, di 20 anni nel 1835, condannato a 20 anni dalla S. Consulta il 17 marzo 1835 per omicidio per spirito di parte, ferite e tumulto.84) Esiliato in Brasile a vita. 85)
74> Ibidem.
Ferraro secondo le Memorie del Giulini.
7fi) AS Roma, S. Consulta, processi, b. 124, fase. 32.
") AS Roma, Elenco generale degli esiliati , ecc. cit.
Cfr. anche ANTONIO MAMBELLI, / Forlivesi nel Risorgimento nazionale da Napoleone a Mussolini. Dizionario biografico, Forlì, 1936. Del Folfi è detto che soffrì la pena a Bologna, Roma e nel forte di Civitacastellana , mentre non ne è indicata la deportazione in Brasile. Sotto la voce Vallicelli Scipione è detto che quest'ultimo scontò la pena in gran parte nel forte di Civita Castellana, unitamente al conte Giulio Folfi, suo concittadino e fazioniere . H Mambelli cita una pubblicazione specifica, di O. FABRETTI, La i banda Vallicela a ForR nel 1831, Forlì, 1925 ed indica, quali fonti archivistiche: Forlì, Archivio generale di Legazione (ora AS Fo, Legazione), atti segreti, 1832, tit. Ili, rubr. 3, b. 108, n. 538; b. 110 e b. 126.
) AS Roma, Elenco degli esiliati , ecc. cit.
80) AS Roma, S. Consulta, processi, b. 124, fase. 32.
81) AS Roma, Elenco generale degli esiliati , ecc. cit.
32) AS Roma, S. Consulta, processi, b. 123, fase. 26. In MAMBELLI, op. cit., figura un e Galeffi Achille , il quale prese parte ai moti forlivesi del 16 luglio 1831 e fu tratto in arresto a Cesenatico nel novembre dell'anno successivo . Fonte: Archivio generale di Legazione, Forlì (ora AS Fo, Legazione), atti segreti, 1832, b. 108.
83) AS Roma, Elenco generale degli esiliati , eoe. cit.
**) AS Roma, S. Consulta, processi, b. 124, fase. 32.
85) AS Roma. Elenco generale degli esiliati , ecc., cit.