Rassegna storica del Risorgimento

ESULI ROMANI BRASILE 1837
anno <1978>   pagina <142>
immagine non disponibile

142
Elio Lodolinl
23. Giuliani Antonio, figlio del fu Pietro, da Pisa (Granducato di Toscana), ammogliato con prole, facocchio ossia carrozzaio,86) di 40 anni nel 1835, arrestato U 12 mag­gio 1835 e condannato a 3 anni dal Tribunale di Bologna 1*8 ottobre 1835 per avere contravvenuto al formale precetto ingiuntogli in Urbino li 14 febbraio 1835 per espresso ordine della suprema Segreteria di Stato, e cioè di non rientrare mai più in qualunque siasi luogo di questo Stato Pontificio, sotto pena, anche in caso di prima contravven­zione, di 5 anni d'opera pubblica . La pena fu nuovamente commutata in esilio per­petuo. Nell'oc Elenco generale degli esiliati , eit., non è detto che il Giuliani dovesse rimanere in Brasile. M)
24. Gualducci Vincenzo, figlio del fu Giuseppe, da Fognano (Ravenna), vetturale, di 31 anni nel 1833, condannato a 20 anni dal Tribunale di Ravenna il 20 agosto 1833 per gli stessi reati indicati per Bartolomeo Cornacchia.89)
Esiliato in Brasile fino al 18 marzo 1869. *
25. Lombardi (o Lombardo) Mario (o Marco), detto Pirinino , figlio del fu Tommaso, da Forlì, celibe, macellaio, di 27 anni nel 1836, condannato a vita dalla S. Consulta il 12 aprile 1836 per omicidio per spirito di parte.91)
Esiliato in Brasile a vita.92)
26. Melandri (o Melandri) Vincenzo, detto della Checca , figlio del fu Antonio, da For-limpopoli (Forlì), ammogliato, guardiano, di 42 anni nel 1834, condannato a vita dalla S. Consulta il 19 settembre 1834 per omicidio commesso durante la rivoluzione del 1831.)
Esiliato in Brasile a vita.94)
27. Mancini (o Mancini Vescovi) Angelo, figlio del fu Giuseppe, da Jesi (Ancona), caffet­tiere, di 39 anni nel 1833, condannato a 20 anni dal Tribunale di Ancona il 18 marzo 1833 per aggressione armata mano con esplosioni contro le forze dei pontifici Cara­binieri nella mattina del 3 maggio 1832 .95)
Esiliato in Brasile fino al 28 giugno 1868.)
Militare secondo le Memorie del Giulini.
87) AS Bo, Tribunale criminale di Bologna, anno 1835, n. 860, ce. 366 sgg. 11 Tribu­nale condannò il Giuliani a tre anni, anziché ai cinque indicati nel precetto.
M) AS Roma, ce Elenco generale degli esiliati , ecc., cit.
w) AS Ra, Tribunale criminale di Ravenna, sentenze, anno 1833, n. XCVII.
9) AS Roma, ce Elenco generale degli esiliati , ecc., cit.
91) In MAMBELLI, op. cit., figura un Lombardi Marco, il quale prese parte ai moti del 1831 e fu tratto in arresto la notte dal 6 al 7 novembre 1832 per i fatti del 16 luglio precedente, in cui, in una sommossa di folla contro le truppe del Colonnello Bentivoglio, ven­nero fucilati i militi pontifici Callegari e Dionigi . Nel febbraio 1834 fu trasferito alla Rocca di Cesena. Fonti: Archivio generale di Legazione, Forlì (ora AS Fo, Legazione), atti segreti, 1832, b. 108; e 1834, Ut. IV, rubr. II, nn. 865-66, b. 139.
92> AS Roma, Elenco generale degli esiliati , ecc., cit.
93) AS Roma, S, Consulta, processi, b. 123, fase. 20. Secondo le Memorie dei Giulini fu condannato per ribellione.
M) AS Roma, Elenco generale degli esiliati , ecc.,; cit., nel quale il Melandri è
indicato come Melandri Francesco Coincidono gli altri dati: età anni 46 nel 1838 *
da Forlimpopoli, ex guardiano.
95) AS An, Tribunale criminale di Ancona, sentenze, voi. 438, anno 1833; AS Roma, S. Consulta, processi, bb. 153-155, fase. 85. Cfr. supro la nota relativa a Baldassarre
) AS Roma, Elenco generale degli esiliati , ecc., cit.