Rassegna storica del Risorgimento
ESULI ROMANI BRASILE 1837
anno
<
1978
>
pagina
<
143
>
Detenuti politici romani in Brasile 143
28. Mantini Pasquale, detto Baraccano (o Baraccane ), figlio di Francesco, da Forlì, vedovo, calzolaio, di 22 anni nel 1836, condannato a vita dalla S. Consulta il 12 aprile 1836. Non proveniva dal carcere di Civitacastellana, ma dalle prigioni di Rimini. 9*>
Esiliato in Brasile a vita.")
Mariani Alessandro: v. Moriani.
29. Marini Michele, figlio del fu Nicola, da Macerata, residente ad Ancona, arrotino, di 22 anni nel 1833, imputato di aver preso parte alla sedizione del 1832, dimesso senza condanna, ma con precetto nella sentenza pronunciata il 18 marzo 1833 dal Tribunale di Ancona per a attinenza alla colonna mobile e per la parte attiva presa nella rivoluzione del 1831; 100> poi condannato a S anni dalla S. Consulta il 29 maggio 1835 per violazione del precetto.I01)
Esiliato in Brasile fino all'8 ottobre 1842.102''
30. Maroni Mariano, figlio di Serafino, da Ancona, orefice ed ex militare, di 19 anni nel 1833, condannato a 15 anni dal Tribunale di Ancona il 18 marzo 1833 per le stesse imputazioni del Baldassarri.103)
Esiliato in Brasile fino al 2 luglio 1858.104>
31. Maroni Serafino (padre del precedente), figlio del fu Gioacchino, da Ancona, orefice, di 40 anni nel 1833, condannato a 10 anni dal Tribunale di Ancona il 18 marzo 1833 per le stesse imputazioni del Baldassarri.105)
Esiliato in Brasile fino al 26 giugno 1848.10)
32. Martoni Antonio, figlio di Costantino, da Lugo (Ferrara), celibe, pescivendolo, di 25 anni nel 1835, condannato a vita dalla S. Consulta il 17 marzo 1835 per omicidio per spirito di parte, ferite e tumulto.10?)
Esiliato in Brasile a vita.108)
33. Mazzocchetti (o Mazzucchetti) Filippo, detto Rapati , figlio del fu Vincenzo, possi-dente, da San Ginesio, celibe, di 28 anni nel 1834, condannato a 5 anni dal Tribunale
97) AS Roma, S. Consulta, processi, b. 123, fase. 26. Anche il Mantini, dopo aver preso parte alla rivoluzione del 1831, fu coinvolto nella fucilazione dèi militi pontifici Cal-Iegari e Dionigi, avvenuta il 16 luglio 1832 (A. MAMBELW, op. cit.; ivi indicate le buste 108 e 146 dell'archivio di Legazione di Forlì, citato).
98) Per questo motivo il Giulini nelle Memorie ignora l'entità e il motivo della condanna e il tribunale che l'aveva irrogata.
59) AS Roma, Elenco generale degli esiliati, ecc., cit. 100) AS An, Tribunale criminale di Ancona, sentenze, voi. 438, anno 1833. 100 AS Roma, S. Consulta, processi, b. 123, fase. 25. Secondo le Memorie del Giulini il Marini sarebbe stato condannato nel 1833 dal Tribunale di Ancona.
102) AS Roma, oc Elenco generale degli emigrati , ecc., cit.
103) AS An, Tribunale criminale di Ancona, sentenze, voi. 438, anno 1833; AS Roma, S. Consulta, processi, bb. 153-155, fase. 85. Cfr. l'annotazione a Baldassarri.
104) AS Roma, Elenco generale degli esiliati, , ecc., cit.
105) AS An, Tribunale criminale di Ancona, sentenze, voi. 438, anno 1833; AS Roma, S. Consulta, processi, bb. 153-155, fase. 85. Cfr. l'annotazione a Baldassarri.
106) AS Roma, Elenco generale degli esiliati, , ecc., cit. -
107) AS Roma, S. Consulta, processi, b. 124, fase. 32.
108) AS Roma, Elenco generale degli esiliaci , ecc., cit.