Rassegna storica del Risorgimento

ESULI ROMANI BRASILE 1837
anno <1978>   pagina <144>
immagine non disponibile

144
Elio Lodolini
di Macerata il 30 gennaio 1834 per spreto di precetto di non uscire di casa dopo un'ora di notte e di ben vivere. 1W)
Esiliato in Brasile fino al 22 luglio 1840.11(
34. Mazzini Domenico, figlio dei fu Matteo, da Forlimpopoli (Forlì), possidente, celibe, di 29 anni nei 1834, condannato a vita dalla S. Consulta il 19 settembre 1834 > per omicidi ,,2> commessi durante la rivoluzione del 1831.1U>
Esiliato in Brasile a vita.1M)
Mazzucchetti Filippo: v. Mazzocchetti.
Melandri Vincenzo: v. Malandri.
35. Mongardi (o Mongardini) Serafino, detto Trabone , figlio di Antonio, da Lugo (Fer­rara), celibe, canepino, di 24 anni nel 1835, condannato a vita dalla S. Consulta il 17 marzo 1835 per omicidio per spirito di parte, ferite e tumulto.115)
Esiliato in Brasile a vita. llfi)
36. Morelli (o Morolli) Francesco, figlio di Giovanni, da Rimini (ForE), celibe, pittore, di 20 anni nel 1835, condannato a 25 anni dalla S. Consulta il 21 agosto 1835 per ferite ed altri reati.117)
Esiliato in Brasile fino al 2 dicembre 1881: l'esilio più lungo fra quelli a tempo. 118>
37. Moriani (o Mariani) Alessandro, detto Rossini o Rosimi , figlio del fu Domenico e di Lucia Orsini, da Forlì, ammogliato, sarto, di 24 anni nel 1836 (secondo altra fonte, nato il 12 dicembre 1803, quindi trentatreenne nel 1836),1W) condannato a vita dalla S. Consulta il 12 aprile 1836 per omicidio per spirito di parte.120)
Non figura nellV Elenco generale degli esiliati , ecc., citato.
Morolli Francesco: v. Morelli.
tO?) AS Me, Tribunale criminale di Macerata, sentenze, anno 1834. Il Mazzocchetti era imputato di essersi riunito con altri di sera, in casa di una tal Tamagnini da San Gi-nesio, donna di poco buon nome , per gozzovigliare con lauta cena imbandita con cibi di grasso e magro , pur essendo di venerdì.
n) AS Roma, Elenco generale degli esiliati , ecc., cit.
ni) Il 19 marzo 1834 secondo le Memorie del Giulini.
112) per ribellione secondo le Memorie del Giulini.
113) AS Roma, S. Consulta, processi, b. 123, fase. 20.
114) AS Roma, Elenco generale degli esiliati, , ecc., cit.
115) AS Roma, S. Consulta, processi, b. 124, fase. 32.
116) AS Roma, oc Elenco generale degli esiliati, , ecc., cit. n7) AS Roma, S. Consulta, processi, b. 123, fase. 24.
118) AS Roma, Elenco generale degli esiliati, , ecc., cit.
119) Così A. MAMBELLI, op. cit., il quale aggiunge che il Moriani aveva partecipato alle rivoluzioni del 1821 (in tal caso, effettivamente non avrebbe potuto avere 24 anni nel '36) e del 1831, nella quale fu implicato nell'omicidio in persona di Tommaso Cavini avvenuto il 10 maggio 1831 in Forlì; fu <r tratto in arresto il 19 ottobre 1832 con altri concittadini e tradotto alle carceri di Civita Castellana (...). Rilasciato dopo parecchi anni, andò esule dalla patria, facendovi ritorno nel 1846 per effetto d'amnistia. In Forlì apriva più tardi un caffè che fu il ritrovo preferito dei liberali (A. MAMBELLI, op. cit.). Morì a Forlì il 20 luglio 1877 (A. MAMBELLI, op. cit.).
Il Mambelli indica quali fonti l'Archivio generale di Legazione dì Forlì (ora AS Fo, Legazione), atti segreti, 1832, rubr. Ili, n. 6283, e atti segreti, 1836, b. 172.
120) AS Roma, Consulta, processi, b. 123, fase. 21, e b. 123, fase. 26. Condannato per omicidio secondo le Memorie del Giulini.