Rassegna storica del Risorgimento
ESULI ROMANI BRASILE 1837
anno
<
1978
>
pagina
<
145
>
Detenuti politici romani in Brasile 145
38. Moroni Giuseppe, figlio del fu Gaetano, da Ferrara, celibe, vetturino, di 19 anni nel 1835, condannato a vita dalla S. Consulta il 17 marzo 1835 per omicidio per spirito di parte, ferite e tumulto. I21>
Esiliato in Brasile a vita. I22)
39. Orselli Gaetano, figlio del fu Antonio e di Paola Amaducci, da Meldola (Forlì), 2 ammogliato, calzolaio, di 30 anni nel 1836 (trentaquattrenne secondo altra fonte),!2*) condannato a 20 anni dalla S. Consulta il 12 aprile 1836 125> per più titoli. )
Esiliato in Brasile fino all'8 febbraio 1870.127>
40. Paganelli Giuseppe (1), detto Salghino , figlio di Pasquale, da Forlì, celibe, falegname, di 18 anni nel 1836, condannato a vita dalla S. Consulta il 12 aprile 1836 per omicidio per spirito di parte.128)
Esiliato in Brasile a vita.129)
41. Paganelli Giuseppe (2), detto Bocchino , figlio del fu Giovanni, da Forlì, ammogliato, calzolaio, di 29 anni nel 1836, condannato a vita dalla S. Consulta il 12 aprile 1836 per omicidio per spirito di parte. 13)
Esiliato in Brasile fino al 1 gennaio 1878.131)
42. Pianori Crispino, figlio del fu Giovanni, da Brisigbella (Ravenna), I32) falegname, di 24 anni nel 1833, condannato a 20 anni dal Tribunale di Ravenna il 20 agosto 1833 per gli stessi reati di Bartolomeo Cornacchia.133'
Esiliato in Brasile fino al 3 maggio 1869.
43. Piazza Ignazio, figlio del fu Francesco, da Forlimpopoli (Forlì), celibe, farmacista, di 32 anni nel 1834, condannato a vita dalla S. Consulta il 19 settembre 1834 per omicidi commessi durante la rivoluzione del 1831.135)
Esiliato in Brasile a vita. *36)
121) AS Roma, S. Consulta, processi, b. 124, fase. 32.
122) AS Roma, Elenco generale degli esiliati , ecc., cit. i23) Da Forlì secondo A. MAMBELLI, op. cit.
J2*) A. MAMBELLI, op. cit., indica la data di nascita nel 25 dicembre 1802. Aggiunge: Calzolaio, discendente da una nobile famiglia, fu condannato dalla Commissione Inver-nizzi-Ruinetti a cinque anni di galera il 20 maggio 1823 per detenzione di stilo proibito ,* ma realmente a motivo delle sue opinioni politiche, e rimesso in libertà nel 1825 .
J25) Secondo A. MAMBELLI, op. cit., dopo i moti del 1831 fu tra quelli che ricusarono di presentarsi alla spontanea abiura, preferendo l'esilio. Quantunque escluso dall'amnistia papale del 1846, riuscì a tornare in patria, ove poco dopo lo colse la morte , il 12 aprile 1847.
126) AS Roma, S. Consulta, processi, b. 123, fase. 26.
127) AS Roma, Elenco generale degli esiliati , ecc., cit. "*) AS Roma, S. Consulta, processi, b. 123, fase. 26.
129) AS Roma, e Elenco generale degli esiliati , ecc., cit.
130) AS Roma, S. Consulta, processi, b. 123, fase. 26.
Il Mambelli (op. cit.) indica fra i Forlivesi che presero parte agli avvenimenti del Risorgimento tre Giuseppe Paganelli. Di questi, il terzo, calzolaio, fu coinvolto nel processo contro l'uccisione dei militi pontifici Gallegari e Dionigi, avvenuta in Forlì il 16 luglio 1831 in una sommossa popolare contro le truppe del Col. Bentivogli, e tratto in arresto nell'ottobre 1832, venne condannato alla galera in vita .
131) AS Roma, Elenco generale degli esiliati , ecc., cit.
132) J>a Fognano (Ravenna) secondo le Memorie del Giulini.
133) AS Ra, Tribunale criminale di Ravenna, sentenza, anno 1833, n. XCVT.
134) AS Roma, Elenco generale degli esiliati , ecc., cit.
135) AS Roma, S. Consulta, processi, b. 128, fase. 20. Condannato per ribellione secondo le Memorie del Giulini.
136) AS Roma, * Elenco generale degli esiliati , ecc., cit.
10