Rassegna storica del Risorgimento

ESULI ROMANI BRASILE 1837
anno <1978>   pagina <152>
immagine non disponibile

152
Elio Lodolini
4. Oltre ai deportati politici, accettarono di trasferirai in Brasile e si imbar­carono a Civitavecchia con i primi una quarantina di emigrati volontari, di cui trenta uomini e dieci fra donne a ragazzi. Gli uomini erano i seguenti: m>
1 - Adducci (o Aducci) Andrea, da Rimini (Forlì), di 28 anni, celibe, farmacista; 2 - Ad-ducei (o Aducci) Domenico, da Runini (Forlì), di 22 anni, celibe, farmacista; 3 - Berlutì Giovanni, da Senigallia (Urbino e Pesaro), di 25 anni, celibe, cameriere; 4 - Bertucci Carlo, da Roma, di 45 anni, ammogliato, falegname; 5 - Bizzarri Nicola, da Roma, di 23 anni, celibe, macchinista; 6 - Boccanera Persiano, da Perugia, di 35 anni, iimmogliato, agricol­tore; 7 - Bruschi Raffaele, da Perugia, di 27 anni, celibe, domestico; 8 - Carfagni Andrea, da Roma, di 40 anni, pellaro; 9 - Cherubini Giuseppe, da Roma, 29 anni, celibe, sarto; 10 - Chialastri Nicola, da Roma, di 27 anni, ammogliato, tornitore; 11 - Cortesi Fortunato, da Todi (Perugia), di 23 anni, celibe, cameriere; 12 - Dei Giuseppe, da Firenze, di 36 anni, ammogliato, sarto; 13 - Della Valle Domenico, da Pesaro, di 32 anni, dispacciante; 14 - Fer­rari Giovanni Battista, toscano, di 38 anni, celibe, agronomo; 15 - Franeioni (o Franzioni) Francesco, da Roma, di 22 anni, celibe, falegname; 16 - Giorgini Achille, da Senigallia (Urbino e Pesaro), di 24 anni, celibe, cameriere; 17 - Macciucchi Staderini Luigi, da Roma, di 20 anni, celibe, giovane di negozio; 18 - Marella Domenico, da Valentano (Vi­terbo), di 24 anni, celibe, dispacciante; 19 - Marella Giovanni, da Valentano (Viterbo), di 22 anni, celibe, librajo; 20 - Marinarzeli Giuseppe, da Roma, di 21 anni, celibe, mercante; 21 - Masciarelli Niccola, da Roma, di 20 anni, celibe, sartore; 22 - Morelli Luigi, da Ri­mini (Forlì), di 38 anni, celibe, capo mastro muratore; 23 - Musi Luigi, da Bologna, di 26 anni, celibe, dispacciante; 24 - Nicci Salvatore, da Roma, di 18 anni, celibe, stajaro; 25 - Pazzotti Carlo, da Roma, di 21 anni, celibe, librajo; 26 - Pirozzoli Giovanni, da Bo­logna, di 35 anni, ammogliato, doratore; - Staderini: v. Macciucchi; 27 - Sturbarti Nic­cola, da Roma, di 35 anni, ammoglialo, ebanista; 28 - Tribuni Domenico, da Frascati (Roma), di 24 anni, celibe, pittore; 29 - Zannini Luigi, da Ancona, di 42 anni, ammo­gliato, ebanista; 30 - Zannini Giuseppe, da Ancona, di 18 anni, celibe, ebanista.
Anche alcuni di essi, al pari dei politici, erano accompagnati dalle rispettive famiglie, e cioè:
1 - Bertucci Marianna, da Roma, di 47 anni, moglie di Carlo; 2 - Boccanera Matilde, da Perugia, di 30 anni, moglie di Persiano; 3 Boccanera Tullia, da Perugia, di 6 anni, figlia di Persiano; 4 - Boccanera Irene, da Perugia, di 5 anni, figlia di Persiano; 5 - Boc­canera Silio, di Perugia, di 3 anni, figlio di Persiano; 6 - Dei Amalia, de Firenze, di 29 anni, moglie di Giuseppe; 7 - Dei Eugenio, da Firenze, di 7 anni, figlio di Giuseppe; 8 - Stur­barli, da Roma, di 27 anni, moglie di Niccola; 9 - Sturbani, bambina di sei anni, da Roma, figlia di Niccola; 10 - Sturbani, bambina di un anno, da Roma, figlia di Niccola.
Fra i trenta emigrati volontari si trovavano un agricoltore, un capomastro muratore, un agronomo, alcuni falegnami ed ebanisti, due farmacisti, un sarto; ma anche tre camerieri, due librai, un giovane di negozio, la cui sistemazione in Brasile doveva essere meno facile che per i tecnici o gli operai qualificati.
L'età degli emigranti volontari oscillava fra i 18 ed i 45 anni (47 se si con­siderano anche le mogli); parecchi i giovani. Più omogenea, rispetto ai politici, la distribuzione geografica dei partenti: 15 erano del Lazio, fra cui 12 di Roma, 3 dell'Umbria, 5 delle Marche, 5 della Romagna, e due stranieri , entrambi toscani, come pure toscana era la famiglia di uno di essi, il Dei.
Complessivamente, quindi, dei 93 membri della spedizione, compreso il
80) L'elenco è in AS Roma, Ministero e Direzione generale di Polizia, protocollo ri-servato, b. 215, fase, cit., e in ASV, SS, rubr. 7, a. 1847, fase. E cit. e. 31