Rassegna storica del Risorgimento

ESULI ROMANI BRASILE 1837
anno <1978>   pagina <166>
immagine non disponibile

166
Elio Lodolini
Cialdi,243) concludendo che solo diciannove erano gli emigrati effettivamente compromessi nella rivoluzione, *** e cioè:
1 - Baracani, calzolaio, libero (il Fabbrini annota: meato nome non esiste nello stato trasmesso dal Cialdi , concludendo quindi che non ai tratta di tra deportato politico romano. È invece evidente che il nominativo corrisponde a quello di Pasquale Mantini, da Porli, detto Baraccano o Baraccane, calzolaio, già condannato alla galera a vita dalla S. Con­sulta il 12 aprile 1836; esiliato a vita); 2 - Bottini, fabbro, da ForB, di 25 anni, prigio­niero (Bettini Giovanni, da Forli, pescivendolo o fabbro, già condannato a morte dalla S. Consulta; pena poi commutata nella galera a vita; esiliato a vita); 3 - Biancucci, calzo­laio, da Lugo, di armi 26, prigioniero (Biancucci Gaetano, calzolaio, da Lugo, già condan­nato a 20 anni dalla S. Consulta; esiliato fino al 20 aprile 1873); 4 - Colombari, calzolaro, da Rimini, di anni 23, prigioniero (Colombari Giuseppe, calzolaio, da Imola, già condan­nato a dieci anni; esiliato fino al 20 novembre 1850); 5 - Compagnoni Luigi, canepino, da Lugo, di anni 24, prigioniero (i dati corrispondono; già condannato a vita; esiliato a vita); 6 - Cornacchia Bartolomeo, calzolaio, da Fognano, di anni 26, prigioniero (i dati corrispondono; già condannato a venti anni; esiliato fino alT8 febbraio 1869); 7 - Cri-spi Giovanni, calzolaio, da Lugo, di anni 30, prigioniero e ferito (i dati corrispondono, tranne quello dell'età che risultava di 22 anni nel 1835; già condannato a vita; esi­liato a vita); 8 - Ferretti Luigi, fornaro, da Lugo, di anni 25, prigioniero (Ferretti Giovanni; gli altri dati corrispondono; già condannato a vita; esiliato a vita); 9 - Folli Giulio, sartore, da Forlì, di anni 27, prigioniero e ferito (i dati corrispondono; già con­dannato a dieci anni; esiliato fino al 12 settembre 1848); 10 - Gherardi, fornaio, da Lugo, di anni 26, prigioniero, innocente (Gherardi Paris; l'età risultava di 20 anni nel 1835; già condannato a venti anni; esiliato a vita); 11 - Marini Michele, moietta (= arrotino), da Macerata, di anni 29, libero (i dati corrispondono; l'età risultava però di 22 anni nel 1833; già condannato a cinque anni; esiliato fino all'8 ottobre 1842); 12 - Mungardini, sartore, da Lugo, di anni 30, prigioniero e ferito (Mongardi o Mongardini Serafino, da Lugo, canepino, di 24 anni nel 1835; già condannato a vita; esiliato a vita); 13 - Muriani. sar­tore, da Forlì, di anni 26, libero (Moriani o Mariani Alessandro, sarto, da Forli, di 24 anni nel 1836; già condannato a vita. Il Fabbrini lo identifica invece come ce Muriani Pasquale, calzolaio ; non figura nell'oc Elenco generale degli esiliati del 31 maggio 1838, cit.): 14 - Mussarelli, parrucchiere, libero (il Fabbrini annota: a Non esiste nello stato trasmesso dal Cialdi); 15 - Rafuzzi Luigi, canepino, da Faenza, di anni 30, prigioniero (Rattuzzi o Raffuzzi Luigi; già condannato a vita; esiliato a vita); 16 - Ravaioli, muratore, da Ra­venna, di anni 34, prigioniero (Ravaioli Angelo; già condannato a venti anni; esiliato fino al 12 novembre 1874); 17 - Ronchi Giuseppe, da P. S. Pietro, di anni 27, prigioniero (nelle annotazioni il Fabbrini ìndica come professione a fochista : Ronchi Giuseppe, da Castel San Pietro, cursore; già condannato a morte, pena poi commutata nella galera a vita; esiliato a vita); 18 - Rossi Battista, soldato, da Lugo, di anni 30, morto (nelle anno­tazioni il Fabbrini indica come professione vetturale : Rossi Giovanni Battista, stalliere, già condannato a vita; esiliato a vita); 19 - Toschi Francesco, orefice, da Lugo, di anni 27, prigioniero (le indicazioni corrispondono, tranne quella dell'età, che nel 1835 risultava di 21 anni; già condannato a venti anni; esiliato fino al 3 febbraio 1868); 20 - Zaini, mura­tore, da Lugo, di anni 28, prigioniero (il Fabbrini annota: Giuseppe, canepino: Zaini Giu­seppe, ex nùlhare pontificio; già condannato a dieci anni; esiliato fino al 10 settembre 1847); 21 - Zattoni Antonio, calzolaio, da Forlì, di anni 32, prigioniero (il Fabbrini
an-
**> Nota dei coloni compromessi nel!rivoluzione di Bahia, ricevutasi alla Nunzia­tura in Rio Janeiro ai 6 giugno 1838, messa in confronto collo stato generale trasmesso alla stesa Nunziatura nello scorso anno dal capitano Alessandro Cialdi, in ASV, SS, a. 1847, rutatf, fase. 2, e. 56 (allegata alla lettera del Fabbrini. 576, cit.).
m In quanto gherardi era dichiarato innocente, mentre non sarebbero risul­tati neU elenco Baracam e Mussarelli (U primo pero è quasi certamente il Mantini, detto Barracano).