Rassegna storica del Risorgimento

ESULI ROMANI BRASILE 1837
anno <1978>   pagina <170>
immagine non disponibile

170
Elio Lodolini
ma in taluni casi si ebbero rientri nello Stalo Tornano anche fra questi
ultimi. -, ìi o
Fu amnistiato Giuseppe Errani, da Faenza, che risulto rientrato nello Stato pontificio proveniente da Firenze e si era costituito in carcere, * mentre avrebbe dovuto rimanere in Brasile fino al 12 novembre 1874. Pure amnistiato fu Paris Gherardi, da Lugo, proveniente direttamente dal Brasile.2*2 Il Paris era stato esiliato a vita; a Bahia era stato catturato innocente dagli imperiali dopo la
Sabinada.
Per Celeste Foschini, di cui non erano precisate le generalità, e annotato manca la dichiarazione . Anche il Foschini era stato esiliato in Brasile a
vita.
Cinque furono invece gli esclusi dall'amnistia, con la motivazione, uguale per tutti, di essere gravati da delitti comuni oltre che da quelli per titolo politico. Si trattava di Alessandro Galletti, da Forlì, rientrato nello Stato ponti* ficio proveniente da Bastia (già nel 1838, come abbiamo detto, risultava trovarsi in Corsica), che era stato esiliato in Brasile fino al 4 gennaio 1855; di Alessandro Moriani, da Forlì, proveniente da Marsiglia, già arrestato a Bahia per aver par­tecipato alla Sabinada, il quale riuscì a tornare ugualmente nella sua città na­tale; **> di Gaetano Orselli, da Forlì, proveniente da Firenze, esiliato in Brasile fino a!T8 febbraio 1870, il quale riuscì ugualmente a tornare, nonostante la esclu­sione dall'amnistia; 3i5> Giuseppe Paganelli, da Forlì (non è precisato a quale dei due omonimi, esiliati in Brasile l'uno a vita, l'altro fino al 1 gennaio 1878, l'esclusione si riferisce), proveniente da Marsiglia; e Giovanni Za voli, da Rimini, proveniente direttamente dal Brasile, dove era stato esiliato fino al 22 ottobre 1881. **>
Abbiamo potuto trovare ancora qualche sporadica notizia per gli anni suc­cessivi. Nel 1850 la segreteria di Stato chiedeva notizie di uno degli emigrati volontari, Luigi Zannini, per motivi di eredità.267) Dopo quindici mesi l'incari­cato d'Affari pontificio interino, Vieira Borges, rispondeva che lo Zannini si era
261) Elenco degli individui che si trovano indicati come esclusi dall'amnistia con­cessa nel 1831, di quelli che si trovano indicati come compresi nell'amnistia concessa dalla Santità di Nostro Signore Papa Pio IX il 16 luglio 1846 e di quelli che si trovano indicati come esclusi dall'amnistia del medesimo anno 1846 , Roma, Tipografia della Rev. Camera Apostolica, 1849 (a stampa; esemplare in AS Roma, miscellanea detta di carte politiche e riservate , b. 154, fase, unico).
Il nome dell'Emuli figura nella parte 2 che contiene i nomi degli emigrati che ottennero il beneficio dell'amnistia e di coloro che ne furono esclusi .
2> Ibidem.
> Ibidem.
264) A. MAMBELLI, op. cf., scrive come abbiamo già ricordato che il Moriani fece ritorno in patria nel 1846 a per effetto d'amnistia. In Forlì apriva più tardi un caffè che fu il ritrovo preferito dei liberali . Mori a Forlì il 20 luglio 1877.
2*5) A. MÀMBELLI, op. cit., scrive che l'Orselli quantunque escluso daU'amnistia papale del 1846, riuscì a tornare in patria, ove poco dopo lo colse la morte , il 12 aprile 1847. F
z*) AS Roma, Elenco degli individui che si trovano indicati , eco., eh.
267) Era morto in Ancona un fratello sacerdote dello Zannini. Lettera della segrete­ria di Stato datata Roma, 24 gennaio 1850, all'incaricato d'Affari in Brasile, in ASV, SS, a. 1851, rubr. 251, fase, rilegato unico, e. 11.