Rassegna storica del Risorgimento
ASCOLI PICENO STORIA 1849; ORSINI FELICE; REPUBBLICA ROMANA 184
anno
<
1978
>
pagina
<
173
>
Felice Orsini in Ascoli Piceno 173
tributo alla delineazione della figura e dell'operato del commissario straordinario della provincia di Ascoli.
Sul governo rivoluzionario ascolano è stato detto e scritto abbastanza, fin da quando Candido Augusto Vecchi, contento della decisione del Triumvirato di inviare ad Ascoli l'Orsini, uomo di principi inflessibili e retti, severo nella giustizia, infaticabile nel bene, fermo osservatore degli ordini ricevuti , dava consigli ai suoi concittadini e raccomandava, appunto, agli Ascolani, di acco-gliere degnamente l'onorevole Commessario (sic) e di affidargli, senza alcuna riserva, la difesa delle istituzioni repubblicane nel Piceno. 4> Lo stesso Orsini, d'altronde, nelle sue lettere, particolarmente in quella all'amico Saffi, scritta da Nizza il 25 aprile 1850, e nelle Memorie, ne ha ripresentato i momenti salienti, lasciandoci preziose testimonianze. Senza trascurare i cenni sull'argomento di vari autori, di storici locali e della pubblicistica provinciale, la storia del commissariato straordinario di Felice Orsini in Ascoli, nell'ultimo scorcio della Repubblica Romana, è stata ricostruita, con un'ampia documenta? zione e con spirito critico, dal Ghisalberti, non in un'opera specifica, ma in studi più generali sulla figura e sull'azione del Meldolesc.8) Il Liburdi, dal suo canto ha affrontato il tema con una fitta raccolta di documenti, in parte inediti, e ripresentando, potremmo dire, giorno per giorno, la breve ma complicata storia, che, se la convenienza politica non avesse consigliato altrimenti,
4> Cfr. C. A. VECCHI, La Italia Storia di due anni 1848-1849, Torino, 1856, 2* ed., voi. 2, p. 177. Lettera al padre, Roma, 27 maggio 1849, in E. LIBURDI, op. citi, doc. VI, p. 228.
3 A. M. GHISALBERTI, Lettere cit., pp. 84-89.
*) Da quelle in lingua inglese, Memoirs and adventures written by himself, Edimburgo, 1857, a quelle in italiano, Memorie politiche sopite da lui medesimo, Torino, 1858 (ora in edizione critica con Documenti inediti, introduzione e note, a cura di A. M. GHISALBERTI, Roma, 1936); poi quelle più ricche di notizie e di precisazioni, Memorie e documenti intorno al governo detta Repubblica Romana, Nizza, 1850, ristampate a cura di G. TALAMO, Roma, 1952, a proposito delle quali il Ghisalberti ha rilevato: Il libro piacque, se non per lo stile, per quell'aria di verità che ne emanava, per quel senso di franchezza che Io pervadeva , in Lettere cit., p. XVIII.
Tra gli altri: F. TORBE, Storia dell'intervento francese a Roma - 1849. Torino, 1852; G. GABUSSI, Memorie per servire alla storia detta rivoluzione degli Stati Romani, Genova, 1854; G. BECHELLI, La Repubblica Romana, Lodi, 1874; S. WISER, Quadro topografico cronologico storico-militare della guerra d'insurrezione italiana negli anni 1848-1849, Torino, 1878; G. SPERANZA, Paolo Spinucci da Force, Ancona, 1890; G. LETI, Fermo e il Cardinale Filippo De Angeli** Roma, 1902; C. TADDEUCCI, Ascoli e C, Augusto Vecchi nel 1849, in Archivio marchigiano del Risorgimento, a, I (1906), fase. 3-4; P. MASTRI, A commemorazione di Felice Orsini, in // Cittadino, a. XXVI, n. 49, Cesena, 20 dicembre 1914; B.' COSTANTINI, Felice Orsini in un documento inedito, in Rivista abruzzese, 1915. fase. XI; F. PISTOLESI, Il voto del 2 Luglio Divagazioni su fatti montaltesi antichi e recenti, in Risveglio, a. XIII (1919), n. 7; Io., Alma terra natia: Montalto Marche, Roma, 1934; E, MORELLI, / verbali del Comitato esecutivo detta Repubblica Romana del 1849, in Ar-chivio detta Società romana di Storia patria, a. LXXII (1949), pp. 30-36. .-
*> A. M. GHISALBERTI, Felice Orsini e la Repubblica Romana, in Studi e documenti suGoffredo Mameli e la Repubblica Romana, 1849, Imola, 1927, riveduto in Vomirne cose del Risorgimento, Roma, 1936, e in Orsini minore, Roma, 1955; Io., Documenti ammani, in Bauegna storica del Risorgimento, a. XV (1928), fase. 2, pp. 433-441; Io., Lettere cit.